Come fare quando si cerca di alleviare lo stress con il cibo?

CrossFit GENOVA • 29 agosto 2022

C’è un motivo per cui viene chiamato “cibo di conforto”.

Quando la vita è difficile, le persone si rivolgono al cibo.

E spesso, molto più di quanto vorrebbero.

Ecco perché il 60% dei nostri clienti dichiara che l’alimentazione emotiva è la loro sfida nutrizionale numero uno.

Non è difficile capire perché.

Mangiare fa sentire bene.

Di conseguenza, il cibo offre un’ottima soluzione, anche se molto temporanea, alla nostra sofferenza.

Vedetela in questo modo: Quando si “mangia per stress”, si usa il cibo per risolvere un problema (ansia, dolore, lutto, disagio). Solo che è un problema che il cibo non può risolvere.

Inoltre, la maggior parte delle persone che mangiano emotivamente si sentono in trappola e in colpa, il che non fa che perpetuare il comportamento.

Ma il punto è che il mangiare emotivo può essere così automatico che non si sa nemmeno cosa lo scateni.

Ecco un approccio inaspettato che potrebbe aiutarvi:

Datevi il permesso di mangiare troppo.

Sembra strano, lo sappiamo, ma può aiutare a identificare i fattori scatenanti molto specifici – certi panorami, odori, persone ed emozioni – che vi portano a perdere il controllo.

Ecco uno scenario che descrive ciò che vediamo spesso con i clienti.
Immaginate che ogni sabato pomeriggio vi ritroviate a divorare una scatola di biscotti o un doppio cheesburgher.

Avete appena “sballato” di nuovo la dieta, anche se vi sentivate totalmente in controllo quando avete pranzato un paio d’ore prima.

Vi sentite frustrati e imbarazzati e vi chiedete sempre come sia potuto succedere.

Ma se iniziaste a prestare molta attenzione, potreste avere un’illuminazione: è anche l’ora in cui parlate con vostra madre ogni settimana.

Mistero risolto.
Quindi cosa fare esattamente?

La prossima volta che vi viene la voglia di mangiare per stress, consideratela come un esperimento.

Quindi sì, andate avanti e mangiate troppo.

All’inizio vi sembrerà controintuitivo.

Addirittura scomodo.

Ma consideratela come un’esperienza di apprendimento, una fase necessaria del processo. (Inoltre, ci sono modi peggiori per imparare).

E…

Prendete appunti.

Utilizzate il nostro foglio di lavoro sulla consapevolezza del comportamento per documentare ciò che accade e come vi sentite prima, durante e dopo.

Richiedi il tuo Foglio di lavoro gratuito per la consapevolezza del comportamento

Nota importante: questa è una zona libera da giudizi.

Il processo vi aiuterà a identificare i fattori scatenanti, ma inizierà anche a rimuovere – o almeno a ridurre – qualsiasi senso di colpa o di vergogna che provate per la sovralimentazione.

Spesso, se ci si “permette” di mangiare troppo…

Improvvisamente non sembra più così urgente.

Quando non è più proibito, il desiderio intenso di un’intera scatola di biscotti a volte si trasforma in un desiderio più gestibile di uno o due biscotti.

Cercate quindi di osservare la vostra esperienza nel modo più neutrale possibile.

Se avete difficoltà…

Fate finta di essere uno scienziato che raccoglie dati su qualcun altro.

In seguito, rivedete il foglio di lavoro. Cosa notate?

Forse notate che vi dirigete verso la dispensa subito dopo aver terminato una conferenza telefonica stressante di due ore.

E vi rendete conto che lo fate quasi ogni giorno da… settimane.

È possibile che dobbiate fare questo esperimento alcune volte prima che la causa o le cause scatenanti diventino evidenti.

Non c’è problema.

Se ciò accade, fate del vostro meglio per non ossessionarvi con la decisione di mangiare o non mangiare.

Concentratevi invece sull’apprendimento del vostro comportamento e tenete a portata di mano gli appunti del vostro foglio di lavoro, in modo da poterli integrare all’occorrenza.

Una volta che siete consapevoli del fattore scatenante, decidete cosa fare.

Se è qualcosa che potete evitare, bene.

Se la causa scatenante non può essere cambiata o evitata, a volte può essere d’aiuto essere consapevoli di avere una causa scatenante.

In questo modo si possono utilizzare altre strategie, come un “menu di nutrizione”.

Per altre strategie che possono essere utili e se siete affascinati da questo tipo di metodo di coaching, che aiuta le persone a risolvere i problemi più profondi che si nascondono dietro i loro più grandi problemi alimentari e di forma fisica, e volete padroneggiarlo voi stessi, prenotate una consulenza gratuita con uno dei nostri coaches!

Vi aiuteremo a fare i progressi che desiderate (e che meritate!).

PRENOTA QUI! Prenota qui!

 

MORE RECENT POSTS

Donna seduta in silenzio al mattino, respira profondamente con una tazza in mano, iniziando la giorn
Autore: Marco Berta 12 settembre 2025
Scopri perché la gestione dello stress parte da semplici azioni quotidiane. Crea resilienza con 5 minuti al giorno e prenota la tua consulenza gratuita.
Autore: Marco Berta 5 settembre 2025
Crossfit la medicina che il tuo dottore non ti prescrivera' mai By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Settembre è il lunedì dell’anno. Dopo l’estate, le ferie, i ritmi più lenti e le serate lunghe, Genova torna a riempirsi di traffico, zaini scolastici, orari da incastrare. È il momento in cui tutti — ma proprio tutti — si dicono: “Da settembre mi rimetto in carreggiata”. Eppure, passano i giorni e succede sempre la stessa cosa: mille impegni, poca energia, le scuse che tornano (“ho troppo lavoro”, “non ho tempo”, “devo prima perdere qualche chilo da solo”). La verità è che non esiste il momento perfetto per ricominciare. Ma settembre è il migliore che abbiamo. E se lo sfrutti bene, può cambiarti l’autunno… e forse anche tutto il resto dell’anno. Perché settembre è il mese ideale per ricominciare a pensare a te A settembre le giornate sono ancora abbastanza lunghe da permetterti di allenarti senza stress. Il caldo afoso lascia spazio a un clima perfetto per muoversi. I bambini tornano a scuola, la routine riparte, e proprio in quel momento… hai l’occasione di crearne una nuova per te . Alla nostra box, lo vediamo ogni anno: chi parte a settembre, a dicembre si guarda allo specchio e pensa “stavolta non ho mollato” . Non si tratta solo di perdere peso o fare PR. Si tratta di riprendere in mano la propria energia , sentirsi più leggeri (non solo fisicamente) e soprattutto vivere meglio ogni giorno . Le 5 scuse più comuni che sentiamo a settembre (e cosa rispondere) "Non ho tempo." Nessuno ce l’ha. Ma il tempo si crea per le cose importanti. Anche solo 3 allenamenti da 45 minuti alla settimana cambiano tutto. "Non sono in forma per iniziare CrossFit." Ecco perché lo fai. Nessuno nasce “pronto”. Cominci per costruirti. A CrossFit Genova ti guidiamo passo dopo passo, in sicurezza. "Ho bisogno di una palestra meno intensa." CrossFit si adatta a te, non il contrario. Abbiamo scalato i WOD a medici in burnout, mamme al rientro, nonni e neofiti. "Ho paura del giudizio." La community qui è la nostra forza. Siamo un gruppo unito, rispettoso, dove ognuno ha il suo percorso. "Ho già fallito troppe volte." Fallire non vuol dire essere deboli. Vuol dire che hai provato. E se sei qui a leggere, hai ancora voglia di farcela. Da dove partire se vuoi ricominciare con il piede giusto Prenota una prova gratuita: senza impegno, solo per conoscerci. Fissa un obiettivo semplice: ad esempio, venire due volte a settimana fino a fine ottobre. Non cercare la perfezione: cerca la costanza. È lei che ti cambia davvero. Allenati con altri: far parte di una community è quello che ti tiene acceso anche nei giorni no. Ricordati che settembre è uno slancio, non una condanna: puoi farlo a modo tuo, con i tuoi ritmi, ma devi partire. Il consiglio di Marco & Martina (i nostri due atleti tipo) Marco , 42 anni, imprenditore e papà, ogni settembre si sente come se dovesse “ricominciare da capo”. Ma ha imparato che allenarsi non toglie tempo, lo restituisce . Martina , 40 anni, mamma e donna in carriera, dice sempre: “Quando mi alleno, torno a casa più leggera… anche mentalmente. È il mio tempo.” Non servono superpoteri. Serve solo il primo passo. Settembre è il trampolino, non il muro. Non aspettare di “essere pronto”: inizia ora e diventa pronto lungo il percorso . In 3 mesi puoi avere più energia, più forza, dormire meglio, sentirti più vivo. E quando a Natale tutti parleranno di “buoni propositi”, tu sarai già ava nti.
Two cartoon athletes doing kettlebell squats under the title
Autore: Marco Berta 28 agosto 2025
CrossFit è la medicina preventiva che funziona davvero: forza, salute metabolica e autonomia. Scopri perché il tuo medico non te la prescrive.
Altri post