Come fare quando si cerca di alleviare lo stress con il cibo?

CrossFit GENOVA • 29 agosto 2022

C’è un motivo per cui viene chiamato “cibo di conforto”.

Quando la vita è difficile, le persone si rivolgono al cibo.

E spesso, molto più di quanto vorrebbero.

Ecco perché il 60% dei nostri clienti dichiara che l’alimentazione emotiva è la loro sfida nutrizionale numero uno.

Non è difficile capire perché.

Mangiare fa sentire bene.

Di conseguenza, il cibo offre un’ottima soluzione, anche se molto temporanea, alla nostra sofferenza.

Vedetela in questo modo: Quando si “mangia per stress”, si usa il cibo per risolvere un problema (ansia, dolore, lutto, disagio). Solo che è un problema che il cibo non può risolvere.

Inoltre, la maggior parte delle persone che mangiano emotivamente si sentono in trappola e in colpa, il che non fa che perpetuare il comportamento.

Ma il punto è che il mangiare emotivo può essere così automatico che non si sa nemmeno cosa lo scateni.

Ecco un approccio inaspettato che potrebbe aiutarvi:

Datevi il permesso di mangiare troppo.

Sembra strano, lo sappiamo, ma può aiutare a identificare i fattori scatenanti molto specifici – certi panorami, odori, persone ed emozioni – che vi portano a perdere il controllo.

Ecco uno scenario che descrive ciò che vediamo spesso con i clienti.
Immaginate che ogni sabato pomeriggio vi ritroviate a divorare una scatola di biscotti o un doppio cheesburgher.

Avete appena “sballato” di nuovo la dieta, anche se vi sentivate totalmente in controllo quando avete pranzato un paio d’ore prima.

Vi sentite frustrati e imbarazzati e vi chiedete sempre come sia potuto succedere.

Ma se iniziaste a prestare molta attenzione, potreste avere un’illuminazione: è anche l’ora in cui parlate con vostra madre ogni settimana.

Mistero risolto.
Quindi cosa fare esattamente?

La prossima volta che vi viene la voglia di mangiare per stress, consideratela come un esperimento.

Quindi sì, andate avanti e mangiate troppo.

All’inizio vi sembrerà controintuitivo.

Addirittura scomodo.

Ma consideratela come un’esperienza di apprendimento, una fase necessaria del processo. (Inoltre, ci sono modi peggiori per imparare).

E…

Prendete appunti.

Utilizzate il nostro foglio di lavoro sulla consapevolezza del comportamento per documentare ciò che accade e come vi sentite prima, durante e dopo.

Richiedi il tuo Foglio di lavoro gratuito per la consapevolezza del comportamento

Nota importante: questa è una zona libera da giudizi.

Il processo vi aiuterà a identificare i fattori scatenanti, ma inizierà anche a rimuovere – o almeno a ridurre – qualsiasi senso di colpa o di vergogna che provate per la sovralimentazione.

Spesso, se ci si “permette” di mangiare troppo…

Improvvisamente non sembra più così urgente.

Quando non è più proibito, il desiderio intenso di un’intera scatola di biscotti a volte si trasforma in un desiderio più gestibile di uno o due biscotti.

Cercate quindi di osservare la vostra esperienza nel modo più neutrale possibile.

Se avete difficoltà…

Fate finta di essere uno scienziato che raccoglie dati su qualcun altro.

In seguito, rivedete il foglio di lavoro. Cosa notate?

Forse notate che vi dirigete verso la dispensa subito dopo aver terminato una conferenza telefonica stressante di due ore.

E vi rendete conto che lo fate quasi ogni giorno da… settimane.

È possibile che dobbiate fare questo esperimento alcune volte prima che la causa o le cause scatenanti diventino evidenti.

Non c’è problema.

Se ciò accade, fate del vostro meglio per non ossessionarvi con la decisione di mangiare o non mangiare.

Concentratevi invece sull’apprendimento del vostro comportamento e tenete a portata di mano gli appunti del vostro foglio di lavoro, in modo da poterli integrare all’occorrenza.

Una volta che siete consapevoli del fattore scatenante, decidete cosa fare.

Se è qualcosa che potete evitare, bene.

Se la causa scatenante non può essere cambiata o evitata, a volte può essere d’aiuto essere consapevoli di avere una causa scatenante.

In questo modo si possono utilizzare altre strategie, come un “menu di nutrizione”.

Per altre strategie che possono essere utili e se siete affascinati da questo tipo di metodo di coaching, che aiuta le persone a risolvere i problemi più profondi che si nascondono dietro i loro più grandi problemi alimentari e di forma fisica, e volete padroneggiarlo voi stessi, prenotate una consulenza gratuita con uno dei nostri coaches!

Vi aiuteremo a fare i progressi che desiderate (e che meritate!).

PRENOTA QUI! Prenota qui!

 

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 3 ottobre 2025
CrossFit per tutti: dal nonno all’atleta olimpico Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ CrossFit è davvero per tutti? Una delle domande più comuni che ci sentiamo fare da chi entra per la prima volta nel nostro box è: “Posso fare CrossFit anche se non sono allenato?” La risposta è sì. Sempre. CrossFit nasce con un obiettivo chiaro: migliorare la salute, la forza e la qualità della vita di ogni persona, indipendentemente da età, esperienza o condizione fisica. Non serve essere atleti per iniziare. Serve solo la volontà di migliorare. Il principio della scalabilità: cambia il carico, non il movimento Ogni esercizio che proponiamo è adattabile. Questo significa che una persona di 65 anni e un atleta d'élite possono eseguire lo stesso workout, con le dovute differenze di carico, intensità e complessità tecnica. Un esempio concreto: Un ragazzo di vent'anni può eseguire un deadlift con 120 kg Una donna di 40 anni può farlo con 50 kg Un uomo di 70 anni può usare una kettlebell da 8 kg Tutti stanno compiendo lo stesso gesto motorio, tutti stanno allenando forza, postura e funzionalità. Quello che cambia è il carico . Il movimento resta lo stesso, così come il beneficio. Perché è utile a ogni età I movimenti che alleniamo nel CrossFit sono funzionali: squat, sollevamenti, trazioni, spinte. Sono gli stessi movimenti che ci servono nella vita quotidiana per alzarci, sollevare, portare oggetti, salire le scale. Allenare questi schemi motori ha un impatto diretto sulla nostra autonomia, sull’equilibrio, sulla resistenza e sulla prevenzione degli infortuni. È utile a chi vuole migliorare le performance sportive, ma anche a chi desidera semplicemente sentirsi più forte e in salute. L'importanza della community Uno degli aspetti più potenti del CrossFit è la comunità. Nel nostro box si allenano insieme persone molto diverse tra loro: giovani professionisti, genitori, studenti, pensionati, ex sedentari e sportivi di alto livello. La condivisione dell’allenamento crea un ambiente positivo, motivante, accogliente. Non importa da dove parti: qui sei parte di un gruppo che ti sostiene, ti incoraggia e cresce con te. Non è mai troppo tardi per iniziare Ogni giorno vediamo persone che scoprono di essere più capaci di quanto credessero. Uomini e donne che, con gradualità e metodo, migliorano forza, mobilità, postura, fiducia in sé stessi. Alcuni arrivano con anni di inattività alle spalle. Altri hanno alle spalle sport a livello agonistico. Tutti trovano nel CrossFit uno strumento efficace per stare meglio. Il messaggio è semplice: il CrossFit non è solo per chi è già in forma. È per chi vuole tornare in forma. È per chi vuole iniziare a prendersi cura di sé. Vuoi provarlo? Da CrossFit Genova offriamo la possibilità di iniziare con una consulenza gratuita , dove valuteremo insieme il tuo livello e ti proporremo un percorso personalizzato, adatto ai tuoi obiettivi e alle tue capacità. Prenota la tua consulenza gratuita cliccando qui sotto e ti contatteremo al più presto!
Due atleti di CrossFit Genova sorridono, praticano diversi sport, a simboleggiare un allenamento
Autore: Marco Berta 26 settembre 2025
Cosa significa davvero “la nostra specialità è non specializzarci”? Scopri il metodo CrossFit per un corpo forte, completo e pronto a tutto.
Coach and athlete high-fiving during a CrossFit session at CrossFit Genova
Autore: Marco Berta 19 settembre 2025
Il CrossFit è più di un allenamento: è un metodo scientifico per migliorare forza, salute e performance. Scopri perché funziona davvero.
Altri post