Deep health- come raggiungere salute profonda.

CrossFit GENOVA • 18 gennaio 2023

Il segreto del coaching sulla “salute profonda” che trasforma gli obiettivi di fitness a breve termine in risultati che cambiano la vita. Perdere 5 chili. Correre una mezza maratona. Ottenere addominali scolpiti. Come si fa a trasformare gli obiettivi a breve termine in qualcosa di significativo, sostenibile e stimolante? Ecco il deep health coaching, il metodo rivoluzionario che permette ai clienti di ottenere i risultati che desiderano e quelli di cui hanno bisogno.

 

 

 

State davvero trasformando la vostra salute in meglio?

 

Certo, potresti incrementare il peso della panca piana e a sentirsi a proprio agio al mare d’estate..

 

Ma se vi dicessimo che l’alimentazione e la forma fisica, ovvero i settori della salute fisica, sono solo il 16% di ciò che determina il vostro successo?

 

E se poteste andare oltre i “programmi per il corpo da spiaggia in 12 settimane” o la “perdita di peso prima del matrimonio”, per passare a qualcosa di veramente significativo e sostenibile, e anche più stimolante?

 

Dopo tutto… cosa succede al corpo da spiaggia alla 13a settimana?

 

O al 10° anniversario di matrimonio?

 

Le persone possono mantenere o addirittura superare i loro obiettivi senza sentirsi privati, affamati e infelici?

 

Senza trasformare il cibo e la forma fisica in un lavoro a tempo pieno?

 

C’è un modo in cui non vi sentiate sono solo soddisfatti dei risultati che ottenete rapidamente… ma soddisfatti anche di come sta cambiando il tuo modo di vivere le tue giornate grazie al tuo nuovo stile di vita, al punto che ne parlate appena potete anche ad amici e familiari?

 

 

Crediamo che possiate diventare più ambiziosi – ed essere più efficaci e soddisfatti – con un approccio che va ben oltre la superficialità.

 

Si chiama salute profonda ed è ciò i nostri coach cercano di far raggiungere ai nostri clienti.

Questo avviene quando tutte le dimensioni della salute sono in sincronia, invece che solo quelle fisiche.

 

Non si tratta solo dell’aspetto o delle prestazioni dei clienti.

 

Si tratta anche del modo in cui pensano, reagiscono, risolvono i problemi e affrontano il mondo che li circonda.

 

“Aspettate”, potreste dire. “Sono favorevole alla salute profonda, ma comunque sono qui per perdere 10 chili”.

 

Perfetto.

 

Il coaching per la salute profonda vi aiuterà a portarti a questo punto più velocemente e più facilmente che mai, in un modo che si adatta alla tua vita e che è sostenibile.

 

(Questo è un bene per voi).

 

Le sei dimensioni della salute profonda

La salute profonda non viene da una pillola o da un’operazione.

 

La salute profonda deriva da una dieta equilibrata con alimenti freschi e integrali. Deriva da un sufficiente esercizio fisico abbinato a un autentico riposo. Viene dall’aria e dall’acqua pulite. Deriva da una connessione umana reale e da un’espressione emotiva sincera.

 

E deriva dal vivere con uno scopo e una gioia, utilizzando la propria vita come espressione di queste cose.

 

Quando si fa coaching per la salute profonda, si considera uno stile di vita sano in tutte le sue dimensioni (non solo fisiche) che la persona può condurre per tutta la vita e non solo in un breve periodo di tempo.

 

Non solo la percentuale di grasso corporeo e le analisi del sangue, ma anche fattori come il modo in cui le persone pensano, si sentono, vivono e si relazionano con gli altri.

 

Non preoccupatevi: non vi stiamo suggerendo sedute di psicoterapia.

 

Vi stiamo suggerendo di capire come le pratiche alimentari e di stile di vita sane influenzino ogni aspetto del vostro benessere. E come ogni dimensione della salute profonda influisca sulle pratiche alimentari e sullo stile di vita.

 

Ecco le sei dimensioni della salute profonda che ci si presentano a noi coach, può essere che tu possa rispecchiarti in una di queste.

RELAZIONALE, FISICA, EMOZIONALE, ESISTENZIALE, AMBIENTALE, MENTALE.

 

Queste aree della salute sono profondamente intrecciate e fortemente connesse.

Probabilmente sapete che il modo in cui ci sentiamo può influenzare il modo in cui mangiamo (questa è, dopo tutto, la sfida nutrizionale numero uno per la maggior parte delle persone).

 

Potreste anche aver notato che le persone che hanno una famiglia che le sostiene, forti legami con le palestre o comunità di fitness accoglienti (come i gruppi di corsa o di ciclismo) sono più propense a presentarsi agli allenamenti.

 

Oppure che chi ha uno scopo chiaro, una storia di sé che favorisce attività salutari o la volontà di trasformare la sofferenza in azione ha maggiori probabilità di rimanere motivato e di avere successo.

Ogni dimensione della salute profonda influenza i comportamenti alimentari e di esercizio.

Questo è il senso della salute profonda.

 

Vediamo come questo potrebbe apparire nella vita reale.

Esempio 1: sei un corridore appassionato che ha subito un infortunio.

 

Non puoi correre correttamente, quindi non puoi allenarti e ti stai decondizionando. Questo è lo stato attuale della sua salute fisica.

 

Ma a causa di questa situazione, ti senti anche:

 

depresso e frustrato (salute emotiva)

ti senti solo e disconnesso, e senti la mancanza del tuo run club e delle tue gare del fine settimana (salute relazionale)

iniziate a chiedervi quale sia il senso di tutto (salute esistenziale).

Esempio 2: lavorate per molte ore in un posto di lavoro ad alto stress.

 

Stai seduto a una scrivania (il che influisce sulla sua salute fisica attraverso l’inattività e i dolori alla schiena e al collo) e non dormi a sufficienza (ancora una volta l’impatto sulla salute fisica).

 

A causa di questa situazione, sei anche:

 

ansioso e stressato, rispondi alle e-mail a tarda notte (salute emotiva)

litighi con il partner perché lavori troppo (salute relazionale)

passi la maggior parte del tempo in un cubicolo senza finestre con cibo da asporto (salute ambientale)

sull’orlo di una crisi di mezza età (salute esistenziale).

Ora… ecco la parte più interessante:

 

I problemi sono collegati… ma lo sono anche le soluzioni.

Se si lotta in una dimensione della salute profonda, di solito si lotta anche in altre.

 

Ma c’è anche un rovescio della medaglia.

 

Se ti muovi di più durante la giornata, ti concentri meglio e (come risultato di una migliore concentrazione e quindi produttività) trovi persino il tempo di tornare a casa mezz’ora prima, rendendo più felice il coniuge.

 

Vincere.

 

Se si tira una leva in una dimensione della salute profonda, si muovono anche gli ingranaggi di altre dimensioni.

 

Sfruttate le connessioni tra le dimensioni della salute profonda a vostro vantaggio. Se un’area è off-limits o temporaneamente interrotta, provate con un’altra.

 

La salute profonda ha un aspetto diverso per ognuno.

Per un giovane genitore casalingo, potrebbe essere bilanciare una certa taglia di pantaloni con una serata gelato settimanale con i figli.

 

Per un powerlifter d’élite, potrebbe essere spingere la panca senza rovinare le spalle o la vita sociale.

 

Per un pensionato di 70 anni, potrebbe essere “la mobilità al posto dei farmaci”: non prendere le pillole per la pressione e godersi lunghe passeggiate con il coniuge.

 

Ecco perché avete bisogno di coaching personalizzato e attento.

 

La salute profonda non è fatta di regole o ideali.

Si tratta di esplorare e invitare.

 

Ogni persona ha bisogno di un approccio unico, e prima di tutto deve accettare. Questo accade quando si sentono autonomi e autodeterminati e quando possono raccontare la loro storia senza essere giudicati dal coach.

 

Ricordate che il coaching è una scienza, ma anche un’arte.

La scienza della nutrizione può farvi ottenere gli addominali ma il coaching artistico può migliorarvi la vita. Combinando le due cose, vi preparerete al successo!

PER OTTENERE UNA CONSULENZA GRATUITA CON UNO DEI NOSTRI COACHES IN CUI PARLEREMO DELLA TUA SALUTE PROFONDA E COME RAGGIUNGERLA CLICCA QUI   Prenota qui!

 

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 27 giugno 2025
Allenati Ora per il Tuo Futuro I l CrossFit è il Tuo Scudo Contro l’Invecchiamento Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Ormai ho una certa età.” Quante volte l’hai sentita? O detta. Ma se c’è una cosa che l’esperienza ci insegna – e oggi anche la scienza – è questa: Non sei troppo vecchio per allenarti. Sei troppo giovane per rassegnarti. La verità è che il tempo passa per tutti. Ma come passano gli anni, come ti senti nel tuo corpo, quanto sarai libero, forte, mobile e in salute, dipende molto meno dal tuo DNA e molto più da quello che fai ogni giorno. L’invecchiamento fisico è reale – ma non è uguale per tutti Nel suo studio per il CrossFit Journal, il ricercatore e coach Lon Kilgore ha analizzato i dati sulle prestazioni fisiche in base all’età. I risultati sono chiari. Ogni decade perdiamo in media il 10-15% di capacità fisica. Ma chi si allena regolarmente può rallentare questo declino anche del 50% o più.
Autore: Marco Berta 19 giugno 2025
Allenarsi Tutto l’Anno: Perché Fermarsi in Estate è un Errore (Che Paghi a Settembre) Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Da giugno in poi rallento, poi mi rimetto in forma settembre.”? Questa è una delle frasi più comuni tra chi si allena. Ed è anche una delle più dannose. L’estate viene spesso vista come una pausa legittima. Le giornate sono più lunghe, il caldo si fa sentire, i ritmi cambiano. Ma sospendere completamente l’allenamento per due o tre mesi è una scelta che ha conseguenze fisiche, mentali e psicologiche . E chi ha già provato a “ripartire” lo sa bene. Il corpo non aspetta. Il detraining esiste. Quando si interrompe l’allenamento per periodi prolungati (anche solo due o tre settimane), il corpo comincia a perdere adattamenti: Forza : calo progressivo della capacità muscolare e neuromuscolare Resistenza : diminuzione del VO2 max e della capacità aerobica Mobilità e coordinazione : perdita del controllo motorio e fluidità nei movimenti Composizione corporea : incremento della massa grassa e diminuzione della massa magra Abitudini : si rompe la routine, e il ritorno diventa sempre più difficile Questo processo si chiama detraining . E non colpisce solo chi è agli inizi: anche atleti avanzati lo subiscono, spesso in modo ancora più evidente. L’allenamento regolare stabilizza corpo e mente L’allenamento estivo, se gestito bene, può diventare un’opportunità : Si lavora sul movimento in modo più controllato Si sviluppa una maggiore consapevolezza corporea Si può consolidare la tecnica Si migliora la mobilità Si evita il classico “crollo” fisico e mentale di fine agosto Chi continua ad allenarsi d’estate arriva a settembre pronto , in forma , mentalmente stabile e senza dover “ripartire da zero”. Chi invece si ferma completamente si ritrova con dolori, fiato corto, resistenza azzerata e una grande frustrazione. Sì, ci si può allenare anche con il caldo. Ma con intelligenza. Allenarsi in estate non significa forzare il corpo come nei mesi freddi. Ma nemmeno mollare. Le strategie sono semplici e sostenibili: Ridurre l’intensità quando serve, mantenendo però la qualità del movimento Curare l’idratazione e l'alimentazione Ascoltare i segnali del corpo ma non confonderli con la pigrizia Continuare con il proprio programma, magari adattandolo con attenzione, ma senza fermarsi Chi ha una programmazione strutturata e segue un metodo può benissimo continuare ad allenarsi in modo efficace anche nei mesi caldi. L’importante è mantenere la coerenza. Allenarsi d’estate non è una forzatura. È una scelta consapevole. L’allenamento estivo, se gestito bene, può diventare un’opportunità : Si lavora sul movimento in modo più controllato Si sviluppa una maggiore consapevolezza corporea Si può consolidare la tecnica Si migliora la mobilità Si evita il classico “crollo” fisico e mentale di fine agosto Chi continua ad allenarsi d’estate arriva a settembre pronto , in forma , mentalmente stabile e senza dover “ripartire da zero”. Chi invece si ferma completamente si ritrova con dolori, fiato corto, resistenza azzerata e una grande frustrazione. Il vero progresso si costruisce con la costanza Non esiste periodo dell’anno “inutile” o “saltabile”. Chi ottiene risultati è chi lavora nei mesi difficili , quando gli altri mollano. Chi capisce che l’estate non è un ostacolo, ma una parte del percorso , fa un salto di qualità anche mentale.  Il corpo non fa differenze tra giugno e novembre. Il corpo risponde a ciò che gli dai: stimolo, riposo, nutrimento, movimento . Vuoi provarlo sulla tua pelle? Prenota oggi la tua lezione gratuita da CrossFit Genova. Scoprirai che allenarsi può davvero migliorare la tua vita. Non solo un’altra cosa da fare. 📍 Ci trovi in Corso Perrone 41, Genova Se sei stanco delle mezze misure e vuoi finalmente stare bene per davvero, ti aspettiamo. Prenota qui la tua consulenza gratuita cliccando qui sotto.
Autore: Marco Berta 30 maggio 2025
Allenamento Funzionale: Il Segreto per Affrontare la Vita Quotidiana Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ Hai mai pensato che allenarti non serva solo per la forma fisica? Se lavori a tempo pieno, hai figli da seguire, impegni da incastrare e sogni un corpo che “funziona” più che “perfetto”, questo articolo è per te. Non parliamo di sei addominali scolpiti, ma di sei buste della spesa da portare su per le scale. Di prendere tuo figlio in braccio senza mal di schiena. Di non sentirti a pezzi dopo una giornata intensa. Benvenuto nel mondo dell’ allenamento funzionale . Qui non si punta solo a sudare. Si punta a vivere meglio. Cos'è l'allenamento funzionale (e perché te ne dovrebbe fregare). L'allenamento funzionale è un metodo che allena movimenti , non solo muscoli. A differenza delle macchine in palestra che isolano i muscoli (come leg extension o panca piana), questo approccio prepara il corpo a muoversi meglio nella vita reale . Esempi di movimenti funzionali: Alzare e sollevare (deadlift) Sedersi e alzarsi (squat) Spingere e tirare (push-up, pull-up) Ruotare e stabilizzare (torsioni, plank) Allenandoti in questo modo migliori: Forza reale (quella che serve davvero fuori dalla palestra) Equilibrio e coordinazione Mobilità articolare Postura Prevenzione infortuni Per chi è perfetto? Per tutti coloro che: Hanno poco tempo e vogliono massimizzare ogni minuto Sentono il bisogno di muoversi bene per sentirsi bene Hanno figli, un lavoro sedentario o una routine stressante Vogliono prevenire dolori invece che curarli con antidolorifici E no, non devi essere già in forma per iniziare . Il bello dell’allenamento funzionale (soprattutto come lo facciamo da CrossFit Genova) è che si adatta a te , non il contrario. I veri risultati? Li senti nella vita quotidiana “Mi sento più sicuro sulle gambe quando gioco con i miei figli.” “Mi sveglio senza mal di schiena.” “Riesco a stare seduto 8 ore in ufficio senza crollare a pezzi.” “Mi muovo meglio, dormo meglio, vivo meglio.” Questi sono i risultati che contano. Ed è esattamente ciò che succede quando il tuo allenamento diventa funzionale alla tua vita . Come iniziare? Da CrossFit Genova abbiamo trasformato l’allenamento funzionale in un'esperienza accessibile, efficace e anche divertente. Prova il nostro approccio con: Classi guidate da coach esperti Programmi adattati al tuo livello Ambiente motivante ma mai giudicante Vuoi provarlo sulla tua pelle? Prenota oggi la tua lezione gratuita da CrossFit Genova. Scoprirai che allenarsi può davvero migliorare la tua vita. Non solo un’altra cosa da fare. 📍 Ci trovi in Corso Perrone 41, Genova Se sei stanco delle mezze misure e vuoi finalmente stare bene per davvero, ti aspettiamo. Prenota qui la tua consulenza gratuita cliccando qui sotto.
Altri post