Che siate veterani o nuovi praticanti del sollevamento, sembra che ci sia sempre un’area da migliorare .
Quando vi allenate ogni giorno, lavorate duramente per fare progressi e raggiungere il prossimo PR.
Alcuni giorni, mentre spingete il peso, potreste sentire che siete meno energici del solito. Potrebbe trattarsi di unclean che non siete riusciti a portare a termine, uno snatch o un jerk. Volete che i vostri sollevamenti appaiano veloci e fluidi. Sfortunatamente, il vostro snatch è come quella brutta foto dell’annuario del liceo di cui ride sempre la vostra ragazza.
“Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: è il coraggio di continuare che conta”. – Winston Churchill
State lavorando sodo e nessuno vi rinfaccerà un’alzata sbagliata, ma a volte il modo migliore per andare avanti è un approccio più intelligente, non più duro. Lavorare con un allenatore di sollevamento olimpico può aiutarvi ad affrontare i vostri punti deboli. Ci sono molte ragioni per cui potreste sbagliare i sollevamenti e molte di queste non hanno nulla a che fare con il tempo trascorso in palestra. Il sonno, l’alimentazione, lo stress e il recupero sono tutte aree importanti da considerare prima di affrontare il programma di allenamento stesso. Se ritenete che le cose al di fuori della palestra vadano bene, allora è il momento di esaminare il vostro programma di allenamento e la vostra persona come atleta.
Un programma di allenamento corretto dovrebbe prevedere una forma di periodizzazione. Ciò significa alternare il volume, l’intensità e la selezione degli esercizi in modo da mantenere un progresso continuo a lungo termine. Il programma deve riguardare i vostri obiettivi e prendere in considerazione l’intero corpo di lavoro. Se si è in difficoltà durante una sessione di sollevamento, bisogna innanzitutto identificare se il problema è basato sulla tecnica, sulla forza o sulla mobilità.
Se si tratta di tecnica, esistono esercizi accessori che aiutano a risolvere il problema della componente debole dell’alzata. Se si tratta di un problema di forza, si possono modificare le percentuali di lavoro per assicurarsi di riuscire a completare l’esercizio. Potrebbe anche essere necessario incorporare più lavoro di forza sulla base di un’inadeguatezza o di uno squilibrio di forza. Potrebbe essere sufficiente ridurre il volume per evitare l’affaticamento neuromuscolare. I problemi di mobilità possono essere corretti esaminando una serie di schemi di movimento per identificare i punti da trattare con lo stretching e la mobilizzazione articolare.
La prima cosa da ricordare è l’intento della programmazione dell’allenamento in termini di sistema energetico sollecitato e di risposta fisiologica desiderata. Non avrebbe senso incorporare le serie al 90% del proprio massimale a 1 ripetizione in un allenamento mirato a sviluppare la capacità aerobica. Il sollevamento rallenterebbe troppo tra un tentativo e l’altro e renderebbe difficile ripetere gli sforzi con una frequenza cardiaca elevata. Potrebbe anche esserci una discrepanza tra i movimenti che vi frena. Ad esempio, potrebbe essere pericoloso tentare di eseguire degli snatch dopo aver eseguito movimenti che richiedono una certa presa come deadlift, pull up e kettlebell swings. Alcuni allenamenti sono stati concepiti per sollecitare la presa e questo va benissimo, ma è necessario essere intelligenti riguardo agli obiettivi dell’allenamento per mantenere l’allenamento sicuro ed efficace.
Trovate un coach che vi aiuti a migliorare la tecnica, la forza e la mobilità e migliorare i vostri sollevamenti olimpici! Se volete migliorare, contattateci oggi stesso! Prenota qui!
The post Sollevamenti mancati e allenamento in soglia appeared first on CrossFit Genova.
Corso Ferdinando Maria Perrone 41r,
16152 Genoa Italy