I 4 migliori movimenti laterali da includere nel tuo regime di allenamento.

321go • 7 aprile 2022

I movimenti laterali spesso vengono trascurati, ma questi tipi di movimenti sono in realtà il modo migliore per prevenire infortuni e aumentare il tuo atletismo. S ono i movimenti laterali che vedi negli sport e sono fondamentali per migliorare la tua forma fisica. Cose come correre, camminare, cucinare, sollevare pesi, tutte queste cose accadono avanti e indietro su una linea verticale. È qui che trascorriamo la maggior parte del nostro tempo e possiamo effettivamente creare carenze nelle nostre articolazioni e muscoli quando alleniamo  su base regolare questi movimenti. La mancanza di movimenti laterali in allenamento può causare lesioni al ginocchio e altri vari legamenti. Il modo migliore per evitare queste carenze e rafforzare qualsiasi articolazione o muscolo sottoutilizzato è ovvio: allenare il movimento laterale. Aggiungi questi movimenti alle tue routine di allenamento settimanale come riscaldamento pre allenamento o defaticamento post allenamento. Farà miracoli per il tuo allenamento fitness e la tua longevità.

Ecco un ottimo punto di partenza. Prova a completare tre round da 12-15 ripetizioni dei seguenti:

Side Planks

Allena gli obliqui della tua muscolatura centrale. Il plank è un esercizio di stabilità e rafforzamento del core ed è  un movimento statico. In questo esercizio in particolare l ‘obiettivo è resistere alla rottura della posizione di tenuta laterale. Che tu sia posizionato sul gomito o su una mano tesa, concentrati sul mantenere una linea mediana solida e toccare il soffitto con la parte superiore dell’anca. Ciò impedirà qualsiasi cedimento sul lato di lavoro. Tieni per 10-15 secondi, aumentando gradualmente quando diventa troppo facile, ripeti per 10-12 ripetizioni.

Side leg raises

Questi possono essere eseguiti sdraiati o in piedi. Se stai cercando punti extra, prova questi in piedi per sfidare il tuo equilibrio. In piedi su una gamba, mentre attivi il tuo core, guarda dritto verso un punto fisso. Una volta che ti senti in equilibrio, fletti il piede (dita dei piedi verso lo stinco e punta in avanti) e solleva il tallone il più in alto possibile finché non senti una contrazione all’esterno dell’anca. Puoi usare un muro o una sedia per un po’ di equilibrio in più. Questo esercizio allena l’esterno delle gambe, rafforzando e proteggendo i legamenti e i muscoli intorno alle articolazioni del ginocchio e dell’anca.

Side Lunges/ cossack squats

Questo esercizio aiuta a migliorare la mobilità del ginocchio e della caviglia. Allena l’esterno delle gambe, l’equilibrio, la stabilità e la mobilità della caviglia. Inizia con i piedi uniti e allarga la gamba destra in un’ampia posizione di sumo. Inizia a sederti spostando il corpo sulla gamba destra mentre porti il tuo peso in basso e indietro;  continua fino a quando  ti è comodo. Puoi risalire su questa gamba in una posizione eretta neutra, per poi ripetere il tutto a sinistra, oppure puoi risalire delicatamente e spostare il tuo peso attraverso il centro e affondo nel lato sinistro. Questa variazione sarebbe più simile a un cossack squat piuttosto che a un affondo laterale. Fai ciò con cui ti senti più a tuo agio. Durante il completamento di questo movimento, nota se il ginocchio è in linea con la punta del piede. Se non riesci a vedere il tuo alluce all’interno del ginocchio, è probabile che tu stia lasciando che le ginocchia siano in una posizione non corretta, il che non sarebbe fantastico per le articolazioni. In caso di dubbio, rivolgiti ad un coach per farti aiutare e correggere.

Lateral Box Step ups

Allena le gambe, il core, l’esterno e l’interno delle ginocchia, le caviglie e l’equilibrio. Parti a lato di una scatola (box), regolando l’altezza secondo necessità. In equilibrio sulla gamba esterna, usa la gamba interna (la più vicina alla scatola) per guidare il tuo peso e sali e sali sul box, lasciando che la gamba esterna galleggi in alto, quindi abbassa lentamente la gamba esterna e scendi dalla  scatola. Inizia da un’altezza ridotta e raggiungi un punto in cui ti senti sfidato, ma sicuro.

I movimenti laterali sono importanti da incorporare nelle routine di allenamento.

Buon passo laterale!

Ci piacerebbe aiutarti a vivere una vita sana e forte. Prenota una consulenza gratuita per saperne di più:   Prenota qui!

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 4 luglio 2025
Come Allenarsi Anche Quando Sei in Vacanza (Senza Palestra) Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Ma in vacanza non dovrei riposarmi?” Assolutamente sì. Ma riposarti non vuol dire piantare in asso tutto il lavoro fatto fino ad oggi. Hai passato mesi ad allenarti nel box. Hai imparato a conoscere il tuo corpo, hai costruito forza, migliorato la resistenza, magari hai pure perso qualche chilo. E ora arriva l’estate. Finalmente un po’ di ferie. Sole, famiglia, buon cibo, ritmi più lenti. E sorge il dubbio: “Devo continuare ad allenarmi o posso prendermi una pausa totale?” La risposta sta nel mezzo: sì, riposati. Ma non spegnerti. Perché non dovresti smettere completamente (anche se sei in vacanza) Non si tratta di bruciare calorie. Si tratta di preservare uno stile di vita che ti fa bene, fisicamente e mentalmente. Smettere completamente per due o tre settimane: ti fa perdere l’abitudine rende più difficile il ritorno alla routine rischia di farti “sbragare” del tutto su cibo, sonno e umore Invece, continuare a muoverti in modo leggero, senza stressarti , ti mantiene connesso con quella parte di te che ha deciso di cominciare tutto questo. E poi diciamolo: 20 minuti al giorno li trovi. Anche in vacanza. Tre modi concreti per allenarti anche in ferie (senza attrezzatura) 1. Allenamento minimal, massimo risultato Ti basta il tuo corpo e un po’ di voglia. Ecco un esempio perfetto per chi è al mare, in montagna o in campeggio: 20’ AMRAP 10 push-up 15 air squat 20 mountain climber (totali) 10 sit-up Obiettivo: fai il maggior numero di giri possibile in 20 minuti. Non hai bisogno di attrezzatura, solo di un angolino dove puoi muoverti. Puoi anche adattarlo: sei stanco? Fai 15'. Hai voglia? Aggiungi un tabata finale con jumping jacks o plank hold. 2. Allenati la mattina, prima che inizi la giornata In vacanza il tempo vola: colazioni lunghe, gite, figli da seguire, cene infinite. Se lasci l’allenamento per “dopo”, finirai per saltarlo. Appena sveglio, prima di colazione: è il momento perfetto. Non solo per garantirtelo, ma anche perché ti carica di energia e migliora l’umore per tutta la giornata. 3. Muoviti anche senza fare “allenamento” Allenamento non vuol dire per forza WOD. Può anche essere: Una camminata lunga sulla spiaggia Una nuotata vera, non solo due bracciate Portare i bambini al parco e giocare davvero con loro Salire le scale dell’hotel invece dell’ascensore Noleggiare una bici per esplorare la zona Tutto questo è movimento. Tutto questo è “allenamento in vacanza”.  E se sei in fase di recupero? Anche in questo caso, il movimento leggero ti aiuta a smaltire fatica, rimanere attivo, e non perdere i benefici accumulati. Anzi, le ferie sono un ottimo momento per fare lavori più lenti , tipo esercizi di mobilità, stretching, camminate rigeneranti. IL ritorno sarà molto più facile Il vero vantaggio? Quando torni a casa, non ti sembrerà di ricominciare da zero. Non avrai la sensazione di “esserti perso”. Ti sentirai più leggero, più presente, più pronto. Conclusione Allenarsi in vacanza non è un dovere , è un regalo che ti fai. Ti basta poco: 15–20 minuti, il tuo corpo, un pizzico di volontà. Il risultato? Ti godi le ferie con leggerezza, senza buttare via tutto il lavoro fatto finora. Vuoi una guida per l’estate? Passa a trovarci in box per una prova gratuita. Anche a luglio e agosto… CrossFit Genova è sempre aperto!
Autore: Marco Berta 4 luglio 2025
Allenati Ora per il Tuo Futuro I l CrossFit è il Tuo Scudo Contro l’Invecchiamento Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Ormai ho una certa età.” Quante volte l’hai sentita? O detta. Ma se c’è una cosa che l’esperienza ci insegna – e oggi anche la scienza – è questa: Non sei troppo vecchio per allenarti. Sei troppo giovane per rassegnarti. La verità è che il tempo passa per tutti. Ma come passano gli anni, come ti senti nel tuo corpo, quanto sarai libero, forte, mobile e in salute, dipende molto meno dal tuo DNA e molto più da quello che fai ogni giorno. L’invecchiamento fisico è reale – ma non è uguale per tutti Nel suo studio per il CrossFit Journal, il ricercatore e coach Lon Kilgore ha analizzato i dati sulle prestazioni fisiche in base all’età. I risultati sono chiari. Ogni decade perdiamo in media il 10-15% di capacità fisica. Ma chi si allena regolarmente può rallentare questo declino anche del 50% o più.
Autore: Marco Berta 19 giugno 2025
Allenarsi Tutto l’Anno: Perché Fermarsi in Estate è un Errore (Che Paghi a Settembre) Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Da giugno in poi rallento, poi mi rimetto in forma settembre.”? Questa è una delle frasi più comuni tra chi si allena. Ed è anche una delle più dannose. L’estate viene spesso vista come una pausa legittima. Le giornate sono più lunghe, il caldo si fa sentire, i ritmi cambiano. Ma sospendere completamente l’allenamento per due o tre mesi è una scelta che ha conseguenze fisiche, mentali e psicologiche . E chi ha già provato a “ripartire” lo sa bene. Il corpo non aspetta. Il detraining esiste. Quando si interrompe l’allenamento per periodi prolungati (anche solo due o tre settimane), il corpo comincia a perdere adattamenti: Forza : calo progressivo della capacità muscolare e neuromuscolare Resistenza : diminuzione del VO2 max e della capacità aerobica Mobilità e coordinazione : perdita del controllo motorio e fluidità nei movimenti Composizione corporea : incremento della massa grassa e diminuzione della massa magra Abitudini : si rompe la routine, e il ritorno diventa sempre più difficile Questo processo si chiama detraining . E non colpisce solo chi è agli inizi: anche atleti avanzati lo subiscono, spesso in modo ancora più evidente. L’allenamento regolare stabilizza corpo e mente L’allenamento estivo, se gestito bene, può diventare un’opportunità : Si lavora sul movimento in modo più controllato Si sviluppa una maggiore consapevolezza corporea Si può consolidare la tecnica Si migliora la mobilità Si evita il classico “crollo” fisico e mentale di fine agosto Chi continua ad allenarsi d’estate arriva a settembre pronto , in forma , mentalmente stabile e senza dover “ripartire da zero”. Chi invece si ferma completamente si ritrova con dolori, fiato corto, resistenza azzerata e una grande frustrazione. Sì, ci si può allenare anche con il caldo. Ma con intelligenza. Allenarsi in estate non significa forzare il corpo come nei mesi freddi. Ma nemmeno mollare. Le strategie sono semplici e sostenibili: Ridurre l’intensità quando serve, mantenendo però la qualità del movimento Curare l’idratazione e l'alimentazione Ascoltare i segnali del corpo ma non confonderli con la pigrizia Continuare con il proprio programma, magari adattandolo con attenzione, ma senza fermarsi Chi ha una programmazione strutturata e segue un metodo può benissimo continuare ad allenarsi in modo efficace anche nei mesi caldi. L’importante è mantenere la coerenza. Allenarsi d’estate non è una forzatura. È una scelta consapevole. L’allenamento estivo, se gestito bene, può diventare un’opportunità : Si lavora sul movimento in modo più controllato Si sviluppa una maggiore consapevolezza corporea Si può consolidare la tecnica Si migliora la mobilità Si evita il classico “crollo” fisico e mentale di fine agosto Chi continua ad allenarsi d’estate arriva a settembre pronto , in forma , mentalmente stabile e senza dover “ripartire da zero”. Chi invece si ferma completamente si ritrova con dolori, fiato corto, resistenza azzerata e una grande frustrazione. Il vero progresso si costruisce con la costanza Non esiste periodo dell’anno “inutile” o “saltabile”. Chi ottiene risultati è chi lavora nei mesi difficili , quando gli altri mollano. Chi capisce che l’estate non è un ostacolo, ma una parte del percorso , fa un salto di qualità anche mentale.  Il corpo non fa differenze tra giugno e novembre. Il corpo risponde a ciò che gli dai: stimolo, riposo, nutrimento, movimento . Vuoi provarlo sulla tua pelle? Prenota oggi la tua lezione gratuita da CrossFit Genova. Scoprirai che allenarsi può davvero migliorare la tua vita. Non solo un’altra cosa da fare. 📍 Ci trovi in Corso Perrone 41, Genova Se sei stanco delle mezze misure e vuoi finalmente stare bene per davvero, ti aspettiamo. Prenota qui la tua consulenza gratuita cliccando qui sotto.
Altri post