Come fare esercizio fisico quando non vi piace farlo? Ecco alcune strategie!

CrossFit GENOVA • 25 luglio 2022

 

Strategia n. 1: smettere di provare a fare esercizio.
Sì, avete letto bene.

“Smettere di provare” può sembrare un consiglio strano, ma ascoltateci.

Se l’esercizio fisico vi sembra un compito impossibile e tortuoso, l’approccio migliore potrebbe essere quello di toglierlo completamente dalla tavola.

Per alcuni motivi:

Innanzitutto, più ci si spinge contro le proprie resistenze (o quelle dei clienti), più è probabile che tali resistenze aumentino. Al contrario, se smettete di dirvi che “dovreste” fare esercizio, potreste scoprire che siete più propensi a farlo.

Inoltre: Non dovete fare esercizio.

Sì, fa bene. Ma siete voi al posto di guida in questa vita. E potete scegliere come impiegare il vostro tempo e le vostre energie.

Detto questo, se volete esplorare il movimento senza pressioni, date un’occhiata a questi consigli.
Provate un esperimento di “non fare niente”.
Ecco un’idea bizzarra: Limitare il movimento per qualche giorno e vedere cosa succede.

“Quando un cliente mi dice che non vuole fare esercizio, gli dico: “Bene, non farlo. Anzi, non muoverti nemmeno. Rimani a letto e fai il meno possibile”, dice Kate Solovieva, PN Master Coach.

E cosa succede?

“Alla fine la maggior parte delle persone vorrà muoversi in qualche modo, di propria volontà. Diranno: ‘Aspettate un attimo, voglio davvero muovermi un po’. Voglio fare una passeggiata'”.

Non si tratta di ingannare se stessi e fargli desiderare di muoversi, ma di imparare se e quando il movimento vi fa bene. Potreste scoprire che il vostro corpo desidera il movimento più di quanto abbiate mai pensato.

Strategia numero 2: costruite la vostra lista di cose da fare.
Piuttosto che ossessionarsi su quanto si odia la palestra, concentratevi su ciò che volete fare.

A volte dico: “Ok, mettiamo da parte l’esercizio fisico per un po’. Parliamo invece di una lista di cose da fare. Parlami delle cose che ti incuriosiscono, delle cose che vuoi provare prima di morire'”.

Le voci della vostra lista di cose da fare potrebbero ispirarvi naturalmente a muovervi (forse volete essere abbastanza in forma per girare Amsterdam in bicicletta o scalare un vulcano alle Hawaii). Oppure no.

In ogni caso, l’esercizio della “lista dei desideri” può spostare l’attenzione su ciò che desiderate per voi stessi, che può essere significativo ed energizzante, indipendentemente dalla scelta.

Fate un brainstorming delle cose che volete provare nel corso della vostra vita. Poi considerate: Quali di queste cose potreste iniziare a realizzare oggi?

Strategia n. 3: puntare sul “movimento” piuttosto che sull'”esercizio”.

“Spesso le persone pensano di doversi allenare subito per una maratona o per sollevare pesi pesanti”, dice Solovieva. “Ma per ottenere i benefici del movimento non è necessario allenarsi. Ci si può semplicemente muovere”.

E se vi state chiedendo come fare a trovare grandi blocchi di tempo per fare esercizio, o anche solo per muovervi?

“Non è necessario programmare il tempo per fare esercizio”, dice Maughan. “Il vostro movimento potrebbe essere una serie di mini azioni che si sommano nel corso della giornata”.

Queste “mini azioni” possono essere qualsiasi cosa: camminare fino al distributore d’acqua dell’ufficio per bere qualcosa, svuotare la lavastoviglie o tagliare il prato, scherzare con i bambini.

Strategia n.4: puntate ad aumentare leggermente i modi in cui già vi muovete.

Per esempio, potreste camminare in bagno mentre vi lavate i denti? Fare il giro dell’isolato dopo aver portato fuori la spazzatura? Portare a spasso il cane per qualche minuto in più? E così via.

Strategia n. 5: Fare meno.
Per trarre i benefici del movimento, potrebbe essere necessario meno di quanto si pensi.

Secondo le linee guida per l’attività fisica del CDC, gli adulti dovrebbero mirare a fare da 150 a 300 minuti di attività fisica di intensità moderata alla settimana (o da 22 a 43 minuti al giorno).

(Nota: chi ha poco tempo può soddisfare le linee guida anche praticando 75 minuti di attività fisica ad alta intensità alla settimana).

Ma l’esercizio non è tutto o niente: tutto conta.

INIZIATE CON POCO E COSTRUITE LENTAMENTE.
“Potete anche fare di 22 minuti l’obiettivo piuttosto che il punto di partenza”, dice Omstead.

“Si può anche impiegare un anno o più per arrivare a 22 minuti. Per esempio, se iniziate con 5 minuti al giorno e aggiungete 1 minuto al mese, alla fine di un anno sarete a 17 minuti al giorno e avrete costruito un’abitudine quotidiana regolare, cosa che molte persone non raggiungono mai”.

Strategia n. 6: provate.
Se volete muovervi di più – e idealmente trovare qualcosa che vi piace, se non addirittura che amate, inevitabilmente dovete provarlo.

Strategia n. 7: Adattare le proprie aspettative.

Riduciamo le aspettative, che ne dite?

La verità è che il movimento non richiede nulla di sofisticato, né deve produrre una trasformazione magica da un giorno all’altro.

Modificando le vostre aspettative sull’esercizio fisico, potete rendere l’intera faccenda meno un tormento… forse anche più divertente.

Volete provare qualcosa di nuovo e che potrebbe piacervi per iniziare ad inserire l’attività fisica nella vostra quotidianità? Cliccate il seguente link per consultare uno dei nostri coaches e saperne di più Prenota qui!  

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 27 giugno 2025
Allenati Ora per il Tuo Futuro I l CrossFit è il Tuo Scudo Contro l’Invecchiamento Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Ormai ho una certa età.” Quante volte l’hai sentita? O detta. Ma se c’è una cosa che l’esperienza ci insegna – e oggi anche la scienza – è questa: Non sei troppo vecchio per allenarti. Sei troppo giovane per rassegnarti. La verità è che il tempo passa per tutti. Ma come passano gli anni, come ti senti nel tuo corpo, quanto sarai libero, forte, mobile e in salute, dipende molto meno dal tuo DNA e molto più da quello che fai ogni giorno. L’invecchiamento fisico è reale – ma non è uguale per tutti Nel suo studio per il CrossFit Journal, il ricercatore e coach Lon Kilgore ha analizzato i dati sulle prestazioni fisiche in base all’età. I risultati sono chiari. Ogni decade perdiamo in media il 10-15% di capacità fisica. Ma chi si allena regolarmente può rallentare questo declino anche del 50% o più.
Autore: Marco Berta 19 giugno 2025
Allenarsi Tutto l’Anno: Perché Fermarsi in Estate è un Errore (Che Paghi a Settembre) Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Da giugno in poi rallento, poi mi rimetto in forma settembre.”? Questa è una delle frasi più comuni tra chi si allena. Ed è anche una delle più dannose. L’estate viene spesso vista come una pausa legittima. Le giornate sono più lunghe, il caldo si fa sentire, i ritmi cambiano. Ma sospendere completamente l’allenamento per due o tre mesi è una scelta che ha conseguenze fisiche, mentali e psicologiche . E chi ha già provato a “ripartire” lo sa bene. Il corpo non aspetta. Il detraining esiste. Quando si interrompe l’allenamento per periodi prolungati (anche solo due o tre settimane), il corpo comincia a perdere adattamenti: Forza : calo progressivo della capacità muscolare e neuromuscolare Resistenza : diminuzione del VO2 max e della capacità aerobica Mobilità e coordinazione : perdita del controllo motorio e fluidità nei movimenti Composizione corporea : incremento della massa grassa e diminuzione della massa magra Abitudini : si rompe la routine, e il ritorno diventa sempre più difficile Questo processo si chiama detraining . E non colpisce solo chi è agli inizi: anche atleti avanzati lo subiscono, spesso in modo ancora più evidente. L’allenamento regolare stabilizza corpo e mente L’allenamento estivo, se gestito bene, può diventare un’opportunità : Si lavora sul movimento in modo più controllato Si sviluppa una maggiore consapevolezza corporea Si può consolidare la tecnica Si migliora la mobilità Si evita il classico “crollo” fisico e mentale di fine agosto Chi continua ad allenarsi d’estate arriva a settembre pronto , in forma , mentalmente stabile e senza dover “ripartire da zero”. Chi invece si ferma completamente si ritrova con dolori, fiato corto, resistenza azzerata e una grande frustrazione. Sì, ci si può allenare anche con il caldo. Ma con intelligenza. Allenarsi in estate non significa forzare il corpo come nei mesi freddi. Ma nemmeno mollare. Le strategie sono semplici e sostenibili: Ridurre l’intensità quando serve, mantenendo però la qualità del movimento Curare l’idratazione e l'alimentazione Ascoltare i segnali del corpo ma non confonderli con la pigrizia Continuare con il proprio programma, magari adattandolo con attenzione, ma senza fermarsi Chi ha una programmazione strutturata e segue un metodo può benissimo continuare ad allenarsi in modo efficace anche nei mesi caldi. L’importante è mantenere la coerenza. Allenarsi d’estate non è una forzatura. È una scelta consapevole. L’allenamento estivo, se gestito bene, può diventare un’opportunità : Si lavora sul movimento in modo più controllato Si sviluppa una maggiore consapevolezza corporea Si può consolidare la tecnica Si migliora la mobilità Si evita il classico “crollo” fisico e mentale di fine agosto Chi continua ad allenarsi d’estate arriva a settembre pronto , in forma , mentalmente stabile e senza dover “ripartire da zero”. Chi invece si ferma completamente si ritrova con dolori, fiato corto, resistenza azzerata e una grande frustrazione. Il vero progresso si costruisce con la costanza Non esiste periodo dell’anno “inutile” o “saltabile”. Chi ottiene risultati è chi lavora nei mesi difficili , quando gli altri mollano. Chi capisce che l’estate non è un ostacolo, ma una parte del percorso , fa un salto di qualità anche mentale.  Il corpo non fa differenze tra giugno e novembre. Il corpo risponde a ciò che gli dai: stimolo, riposo, nutrimento, movimento . Vuoi provarlo sulla tua pelle? Prenota oggi la tua lezione gratuita da CrossFit Genova. Scoprirai che allenarsi può davvero migliorare la tua vita. Non solo un’altra cosa da fare. 📍 Ci trovi in Corso Perrone 41, Genova Se sei stanco delle mezze misure e vuoi finalmente stare bene per davvero, ti aspettiamo. Prenota qui la tua consulenza gratuita cliccando qui sotto.
Autore: Marco Berta 30 maggio 2025
Allenamento Funzionale: Il Segreto per Affrontare la Vita Quotidiana Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ Hai mai pensato che allenarti non serva solo per la forma fisica? Se lavori a tempo pieno, hai figli da seguire, impegni da incastrare e sogni un corpo che “funziona” più che “perfetto”, questo articolo è per te. Non parliamo di sei addominali scolpiti, ma di sei buste della spesa da portare su per le scale. Di prendere tuo figlio in braccio senza mal di schiena. Di non sentirti a pezzi dopo una giornata intensa. Benvenuto nel mondo dell’ allenamento funzionale . Qui non si punta solo a sudare. Si punta a vivere meglio. Cos'è l'allenamento funzionale (e perché te ne dovrebbe fregare). L'allenamento funzionale è un metodo che allena movimenti , non solo muscoli. A differenza delle macchine in palestra che isolano i muscoli (come leg extension o panca piana), questo approccio prepara il corpo a muoversi meglio nella vita reale . Esempi di movimenti funzionali: Alzare e sollevare (deadlift) Sedersi e alzarsi (squat) Spingere e tirare (push-up, pull-up) Ruotare e stabilizzare (torsioni, plank) Allenandoti in questo modo migliori: Forza reale (quella che serve davvero fuori dalla palestra) Equilibrio e coordinazione Mobilità articolare Postura Prevenzione infortuni Per chi è perfetto? Per tutti coloro che: Hanno poco tempo e vogliono massimizzare ogni minuto Sentono il bisogno di muoversi bene per sentirsi bene Hanno figli, un lavoro sedentario o una routine stressante Vogliono prevenire dolori invece che curarli con antidolorifici E no, non devi essere già in forma per iniziare . Il bello dell’allenamento funzionale (soprattutto come lo facciamo da CrossFit Genova) è che si adatta a te , non il contrario. I veri risultati? Li senti nella vita quotidiana “Mi sento più sicuro sulle gambe quando gioco con i miei figli.” “Mi sveglio senza mal di schiena.” “Riesco a stare seduto 8 ore in ufficio senza crollare a pezzi.” “Mi muovo meglio, dormo meglio, vivo meglio.” Questi sono i risultati che contano. Ed è esattamente ciò che succede quando il tuo allenamento diventa funzionale alla tua vita . Come iniziare? Da CrossFit Genova abbiamo trasformato l’allenamento funzionale in un'esperienza accessibile, efficace e anche divertente. Prova il nostro approccio con: Classi guidate da coach esperti Programmi adattati al tuo livello Ambiente motivante ma mai giudicante Vuoi provarlo sulla tua pelle? Prenota oggi la tua lezione gratuita da CrossFit Genova. Scoprirai che allenarsi può davvero migliorare la tua vita. Non solo un’altra cosa da fare. 📍 Ci trovi in Corso Perrone 41, Genova Se sei stanco delle mezze misure e vuoi finalmente stare bene per davvero, ti aspettiamo. Prenota qui la tua consulenza gratuita cliccando qui sotto.
Altri post