I 5 benefici delle trazioni alla sbarra.

CrossFit GENOVA • 5 ottobre 2022

Le trazioni alla sbarra sono uno degli esercizi più affascinanti dell’allenamento a  corpo libero  e del calisthenics.

Se vuoi sapere perché dovresti impararle ed allenarle nella tua palestra questo è l’articolo che fa per te. Vediamo insieme  cinque principali benefici  delle trazioni grazie a spunti pratici e teorici.

Tutti i benefici delle trazioni alla sbarra

1. Le trazioni sono ipertrofiche

Le trazioni sono state scelte come esercizio raffigurante l’allenamento a corpo libero, ti sei mai chiesto il perché? Come mai quando si parla di allenamento a corpo libero per l’ipertrofia il primo esercizio che viene proposto è la trazione?

Le trazioni sono l’ esercizio più ipertrofico del corpo libero  e chiunque si approcci al calisthenics le considera come una base imprescindibile. Non c’è nulla che stimoli meglio i  muscoli del dorso  (gran dorsale, grande rotondo, trapezio medio ed inferiore) come le trazioni.

Perché sono ipertrofiche?

Ad oggi sappiamo che non ci sono esercizi essenziali per l’ipertrofia e di conseguenza nemmeno le trazioni sono fondamentali, tanto che potreste allenare le tirate verticali tramite la lat machine ed avere gli stessi risultati di un esperto di trazioni sul lungo periodo.

La trazione però permette nel tempo di portare molta  più tensione meccanica  sul dorso in quanto potenzialmente potremmo utilizzare sovraccarichi sempre maggiori in un tempo di allenamento indeterminato.

Se nella lat machine una volta finito il pacco pesi dovresti ricorrere a metodiche di intensità, nelle trazioni ti basterà continuare a migliorare i carichi zavorrati nel tempo. Siamo tutti d’accordo nel dire che il miglioramento dei carichi allenanti sull’atleta avanzato è più a carico di miglioramenti neurali piuttosto che meramente muscolari.

2. Sono stimolanti

Le trazioni come anche molti esercizi multiarticolari complessi, danno nel tempo uno  stimolo crescente  al miglioramento. Essendo complessi ed avendo delle condizioni esecutive rigide, la persona viene  stimolata all’apprendimento e al miglioramento del gesto nel tempo .

Mettersi su una macchina guidata come la  lat machine  potrebbe essere stimolante per i primi mesi ma se poi non siete davvero motivati e spinti da una mentalità da atleta, probabilmente mollerai pensando di non essere in grado di migliorare.

Come è stato detto sopra non c’è nessun esercizio fondamentale per l’ipertrofia, però c’è una condizione da rispettare: l’ allenamento  deve essere  continuativo e duraturo  nel tempo.

3. Danno transfer ad altri esercizi

Nel mondo dell’allenamento ci sono importanti movimenti da allenare per sviluppare al completo l’aspetto muscolare e le abilità degli atleti. Si devono allenare spinte orizzontali, spinte verticali, tirate orizzontali e tirate verticali.

Allenando le  tirate verticali  che sono diametralmente più complesse di quelle  orizzontali , avrai sicuramente un  transfer motorio  e di forza positivo quando andrai ad allenare queste ultime.

In fisiologia si dice che il complesso aiuta nel semplice, di conseguenza una tirata verticale che ha aspetti motori più complessi da gestire, darà molti imput positivi da applicare alle tirate orizzontali. Difatti la  gestione delle scapole e la coordinazione articolare  da applicare alle trazioni per avere un buon movimento sono utilissime per percepire più semplici il semplice schema motorio da applicare ad una tirata orizzontale.

Diventa forte nelle  trazioni  in tutti quegli esercizi come rematori con manubrio, bilanciere o pulley risulteranno di più facile comprensione e percepirai un ottimo controllo articolare e muscolare.

4. Aprono le porte ad esercizi più complessi

Se sei un appassionato di calisthenics o semplicemente ne sei affascinato e non hai lo stimolo adatto ad iniziare, sappi che diventare forti nelle trazioni alla sbarra ti aprirà le porte ad un movimento cardine del calisthenics e dello streetlifting. Una volta aumentata la forza in trazione potrai specializzare il movimento aumentando l’accelerazione del gesto in ottica di  imparare il muscle up  alla sbarra.

Il  muscle up  è un esercizio di potenza che richiede un allenamento specifico per essere appreso al meglio. Essendo un esercizio complesso e fortemente dipendente dalle leve corporee e dalla distribuzione del peso tra gli arti inferiori e superiori, richiede un buon condizionamento tendineo e in generale muscolare per essere eseguito in sicurezza.

Inoltre per iniziare ad allenare le propedeutiche è imprescindibile una  base di forza in tirata verticale  non indifferente. Diciamo che arrivare a  12/15 trazioni  ti permetterà di intraprendere il percorso per il muscle up in sicurezza articolare.

5. Sono funzionali ad altri sport

Avere una  schiena forte è funzionale per tanti sport . Pensa ad esempio ad  atleti di pole  dance che hanno una richiesta motoria molto elevata e hanno bisogno di un upper body forte per mantenere le stabili posizioni complesse ad alto impegno muscolare.

Pensa inoltre agli appassionati di  Spartan Race  che devono affrontare prove di arrampicata o prove in cui mantenersi appesi a funi o sbarre determina la riuscita o meno del percorso. Una presa salda e un ottima forza nei muscoli estensori dell’omero sono una base per ogni atleta che voglia primeggiare in queste competizioni.

Ultimi ma non per importanza, gli  atleti di arrampicata  hanno un’alta richiesta funzionale sui muscoli della schiena. Essere forti in trazioni migliorerà la stabilità dei movimenti, la resistenza e permetterà una presa molto più stabile (allenando anche i muscoli flessori ed estensori del carpo).

Gli stessi atleti di CrossFit hanno bisogno di gettare una base di forza prima di aggiungere la tecnica del “kipping pullup” o del “butterfly pullup”.

SE VUOI IMPARARE A FARE LA TUA PRIMA TRAZIONE O AUMENTARNE IL NUMERO MASSIMALE CONSECUTIVO PRENDI UN APPUNTAMENTO PER UNA CONSULENZA GRATUITA CON UNO DEI NOSTRI COACHES, TROVEREMO IL MODO PIU’ ADATTO PER FARTI RAGGIUNGERE IL TUO OBBIETTIVO!

Clicca qui e uno dei nostri coaches ti contatterà non appena possibile Prenota qui!

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 3 ottobre 2025
CrossFit per tutti: dal nonno all’atleta olimpico Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ CrossFit è davvero per tutti? Una delle domande più comuni che ci sentiamo fare da chi entra per la prima volta nel nostro box è: “Posso fare CrossFit anche se non sono allenato?” La risposta è sì. Sempre. CrossFit nasce con un obiettivo chiaro: migliorare la salute, la forza e la qualità della vita di ogni persona, indipendentemente da età, esperienza o condizione fisica. Non serve essere atleti per iniziare. Serve solo la volontà di migliorare. Il principio della scalabilità: cambia il carico, non il movimento Ogni esercizio che proponiamo è adattabile. Questo significa che una persona di 65 anni e un atleta d'élite possono eseguire lo stesso workout, con le dovute differenze di carico, intensità e complessità tecnica. Un esempio concreto: Un ragazzo di vent'anni può eseguire un deadlift con 120 kg Una donna di 40 anni può farlo con 50 kg Un uomo di 70 anni può usare una kettlebell da 8 kg Tutti stanno compiendo lo stesso gesto motorio, tutti stanno allenando forza, postura e funzionalità. Quello che cambia è il carico . Il movimento resta lo stesso, così come il beneficio. Perché è utile a ogni età I movimenti che alleniamo nel CrossFit sono funzionali: squat, sollevamenti, trazioni, spinte. Sono gli stessi movimenti che ci servono nella vita quotidiana per alzarci, sollevare, portare oggetti, salire le scale. Allenare questi schemi motori ha un impatto diretto sulla nostra autonomia, sull’equilibrio, sulla resistenza e sulla prevenzione degli infortuni. È utile a chi vuole migliorare le performance sportive, ma anche a chi desidera semplicemente sentirsi più forte e in salute. L'importanza della community Uno degli aspetti più potenti del CrossFit è la comunità. Nel nostro box si allenano insieme persone molto diverse tra loro: giovani professionisti, genitori, studenti, pensionati, ex sedentari e sportivi di alto livello. La condivisione dell’allenamento crea un ambiente positivo, motivante, accogliente. Non importa da dove parti: qui sei parte di un gruppo che ti sostiene, ti incoraggia e cresce con te. Non è mai troppo tardi per iniziare Ogni giorno vediamo persone che scoprono di essere più capaci di quanto credessero. Uomini e donne che, con gradualità e metodo, migliorano forza, mobilità, postura, fiducia in sé stessi. Alcuni arrivano con anni di inattività alle spalle. Altri hanno alle spalle sport a livello agonistico. Tutti trovano nel CrossFit uno strumento efficace per stare meglio. Il messaggio è semplice: il CrossFit non è solo per chi è già in forma. È per chi vuole tornare in forma. È per chi vuole iniziare a prendersi cura di sé. Vuoi provarlo? Da CrossFit Genova offriamo la possibilità di iniziare con una consulenza gratuita , dove valuteremo insieme il tuo livello e ti proporremo un percorso personalizzato, adatto ai tuoi obiettivi e alle tue capacità. Prenota la tua consulenza gratuita cliccando qui sotto e ti contatteremo al più presto!
Due atleti di CrossFit Genova sorridono, praticano diversi sport, a simboleggiare un allenamento
Autore: Marco Berta 26 settembre 2025
Cosa significa davvero “la nostra specialità è non specializzarci”? Scopri il metodo CrossFit per un corpo forte, completo e pronto a tutto.
Coach and athlete high-fiving during a CrossFit session at CrossFit Genova
Autore: Marco Berta 19 settembre 2025
Il CrossFit è più di un allenamento: è un metodo scientifico per migliorare forza, salute e performance. Scopri perché funziona davvero.
Altri post