Il cardio nuoce alla crescita muscolare?

321go • 10 ottobre 2022

È l’ultimo compromesso che dovete affrontare, sia che siate atleti, culturisti o frequentatori di palestre.

Come si fa a strutturare la propria routine di allenamento della forza e a trovare il tempo per andare a correre all’aria aperta, per il basket o per il metcon di vostra scelta? La forza va bene. Il cardio fa bene. Ma come si fa a bilanciare le due cose per ottenere salute e prestazioni ottimali? Un grande allenatore di forza e condizionamento sa esattamente come fare e la verità potrebbe sorprendervi…

Quante volte avete sentito che fare cardio preclude l’aumento del volume e della forza muscolare? Dicono: “Abbandona il cardio e solleva pesantemente se vuoi diventare un atleta!”. Eppure ci sono incredibili atleti in tutto il mondo che hanno trovato il modo di portare massa muscolare e mantenere un alto livello di gittata cardiaca. I concorrenti dei CrossFit Games eseguono con disinvoltura snatch da 100 kg tra una serie di burpees e l’altra. Gli atleti ibridi partecipano a gare di powerlifting sollevando oltre 270 kg e completano triathlon Ironman nella stessa settimana, perciò ora la soglia delle scuse è appena scesa al minimo.

 

Allora perché è così difficile bilanciare forza e condizionamento metabolico?

È necessario conoscere la scienza dell’esercizio e il modo in cui il corpo umano si adatta all’allenamento per poter prescrivere correttamente una routine che funzioni. Almeno se si vuole migliorare la forza e mantenere il cardio o viceversa. Ci sono molte persone che sottopongono il loro corpo a un’intensa attività fisica giorno dopo giorno. Il duro lavoro non è l’unico elemento per raggiungere il successo nel fitness. Infatti, se non viene eseguito correttamente, il lavoro duro può essere applicato in modo errato e diventare un ostacolo all’allenamento. La sovrapposizione di intensità e disfunzioni o la mancanza di un obiettivo chiaro portano al burnout e alla stanchezza cronica.

Come si fa a bilanciare forza e condizionamento metabolico?

Il segreto è capire come lavorare in diverse zone di frequenza cardiaca. Lavorare alle diverse intensità prescritte migliorerà la gittata cardiaca, aumenterà la resistenza muscolare e contribuirà a migliorare il recupero dalla routine di allenamento della forza. Il volume e l’intensità di ogni zona sono dettati dall’età e dagli obiettivi specifici dell’allenamento.

Un grande coach vi dirà che potete avere una sola priorità per ogni blocco di allenamento: l’esecuzione.

Capirà anche che il vostro fabbisogno energetico, i micronutrienti, gli elettroliti e le sostanze devono essere supportati per sostenere un rendimento maggiore. Trovare un ottimo allenatore sarà il primo passo per determinare il modo specifico in cui organizzare l’allenamento per ottenere miglioramenti in termini di forza e condizionamento!

Vuoi diventare un atleta a 360 gradi migliorando forza, crescita muscolare e resistenza cardiovascolare? Affidati ad uno dei nostri coaches e prenota una consulenza gratuita!   Prenota qui!

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 3 ottobre 2025
CrossFit per tutti: dal nonno all’atleta olimpico Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ CrossFit è davvero per tutti? Una delle domande più comuni che ci sentiamo fare da chi entra per la prima volta nel nostro box è: “Posso fare CrossFit anche se non sono allenato?” La risposta è sì. Sempre. CrossFit nasce con un obiettivo chiaro: migliorare la salute, la forza e la qualità della vita di ogni persona, indipendentemente da età, esperienza o condizione fisica. Non serve essere atleti per iniziare. Serve solo la volontà di migliorare. Il principio della scalabilità: cambia il carico, non il movimento Ogni esercizio che proponiamo è adattabile. Questo significa che una persona di 65 anni e un atleta d'élite possono eseguire lo stesso workout, con le dovute differenze di carico, intensità e complessità tecnica. Un esempio concreto: Un ragazzo di vent'anni può eseguire un deadlift con 120 kg Una donna di 40 anni può farlo con 50 kg Un uomo di 70 anni può usare una kettlebell da 8 kg Tutti stanno compiendo lo stesso gesto motorio, tutti stanno allenando forza, postura e funzionalità. Quello che cambia è il carico . Il movimento resta lo stesso, così come il beneficio. Perché è utile a ogni età I movimenti che alleniamo nel CrossFit sono funzionali: squat, sollevamenti, trazioni, spinte. Sono gli stessi movimenti che ci servono nella vita quotidiana per alzarci, sollevare, portare oggetti, salire le scale. Allenare questi schemi motori ha un impatto diretto sulla nostra autonomia, sull’equilibrio, sulla resistenza e sulla prevenzione degli infortuni. È utile a chi vuole migliorare le performance sportive, ma anche a chi desidera semplicemente sentirsi più forte e in salute. L'importanza della community Uno degli aspetti più potenti del CrossFit è la comunità. Nel nostro box si allenano insieme persone molto diverse tra loro: giovani professionisti, genitori, studenti, pensionati, ex sedentari e sportivi di alto livello. La condivisione dell’allenamento crea un ambiente positivo, motivante, accogliente. Non importa da dove parti: qui sei parte di un gruppo che ti sostiene, ti incoraggia e cresce con te. Non è mai troppo tardi per iniziare Ogni giorno vediamo persone che scoprono di essere più capaci di quanto credessero. Uomini e donne che, con gradualità e metodo, migliorano forza, mobilità, postura, fiducia in sé stessi. Alcuni arrivano con anni di inattività alle spalle. Altri hanno alle spalle sport a livello agonistico. Tutti trovano nel CrossFit uno strumento efficace per stare meglio. Il messaggio è semplice: il CrossFit non è solo per chi è già in forma. È per chi vuole tornare in forma. È per chi vuole iniziare a prendersi cura di sé. Vuoi provarlo? Da CrossFit Genova offriamo la possibilità di iniziare con una consulenza gratuita , dove valuteremo insieme il tuo livello e ti proporremo un percorso personalizzato, adatto ai tuoi obiettivi e alle tue capacità. Prenota la tua consulenza gratuita cliccando qui sotto e ti contatteremo al più presto!
Due atleti di CrossFit Genova sorridono, praticano diversi sport, a simboleggiare un allenamento
Autore: Marco Berta 26 settembre 2025
Cosa significa davvero “la nostra specialità è non specializzarci”? Scopri il metodo CrossFit per un corpo forte, completo e pronto a tutto.
Coach and athlete high-fiving during a CrossFit session at CrossFit Genova
Autore: Marco Berta 19 settembre 2025
Il CrossFit è più di un allenamento: è un metodo scientifico per migliorare forza, salute e performance. Scopri perché funziona davvero.
Altri post