Strategie di recupero: Come sapere quando prendersi un giorno di riposo

CrossFit GENOVA • 13 dicembre 2022

“Scegliete il riposo prima che sia lui a scegliere voi”

 

Per sette anni, Elisa ha spinto il suo corpo al limite.

Ha iniziato a praticare CrossFit nel 2011, quando aveva 21 anni, e nel 2012 si allenava sei o sette giorni alla settimana. Ha trascorso l’estate partecipando a una gara di CrossFit ogni fine settimana e a settembre era così esausta che si è presa un intero mese di pausa. Quando è tornata ad allenarsi, non si sentiva recuperata. Anche dopo un mese di riposo sentiva un irrefrenabile bisogno di dormire per la maggior parte del giorno e aveva difficoltà a regolare le sue emozioni.

Nel 2015 la vita di Elisa è diventata ancora più stressante. Ha aperto la sua palestra e ha continuato ad allenarsi per almeno due ore al giorno. I dolori si sono accumulati. Un infortunio alla spalla le impedì di sollevare pesi sopra la testa e si accorse che la sua forza diminuiva, anche se si allenava di più.

Nel 2018 decise che ne aveva abbastanza. Ha smesso completamente di allenarsi e nel 2019 ha chiuso la sua palestra.

“Ero stufa di lavorare sempre”, ha detto Elisa.

“Ero stufa di allenarmi. Nel 2019 mi sono allenata a malapena. Non ero entusiasta di farlo. Non volevo farlo”, ha detto.

Il riposo e il recupero sono parti essenziali dell’allenamento, ma per alcuni atleti CrossFit può essere difficile trovare il giusto equilibrio. Alcuni atleti, come Elisa, si spingono al limite, senza rendersi conto di sabotare i propri progressi allenandosi troppo spesso. Altri atleti lottano con la motivazione e si prendono troppe pause per poi chiedersi perché non migliorano.

 

Tieni traccia di tutto

Agli albori del CrossFit, la maggior parte degli atleti seguiva un programma di allenamento di tre giorni sì, uno no e due si. Ciò significava di solito allenarsi dal lunedì al mercoledì, prendere il giovedì come giorno di recupero attivo o di riposo e finire con gli allenamenti del venerdì e del sabato. Altri hanno seguito un programma costante di tre giorni sì e uno no.

Si è visto che con questo programma riuscivano a massimizzare sia il volume (cioè il numero di allenamenti in una settimana, un mese, un anno) sia l’intensità; invece di fare tutta la settimana e poi fare due giorni di riposo, si pensava che tre giorni di allenamento e uno di riposo avrebbero permesso di mantenere alta l’intensità prima dei giorni di riposo.

L’altro vantaggio di questo programma, era che forniva cinque o sei allenamenti in una settimana, più di un programma di allenamento tradizionale.

Il problema di questo approccio, tuttavia, è che non c’è spazio per le variazioni individuali. Non tutti reagiscono all’allenamento nello stesso modo. La risposta individuale può cambiare nel tempo a causa dell’invecchiamento, delle malattie, dello stress o di una serie di altri fattori.

Tuttavia il modo migliore per sviluppare una strategia di recupero è concentrarsi su fattori misurabili e oggettivi; se si registrano regolarmente miglioramenti in palestra, la salute è buona e gli infortuni sono minimi e gestibili, allora il rapporto recupero-allenamento è probabilmente giusto. Tuttavia, se non vedete progressi in palestra, avete lesioni croniche o acute che non sembrano scomparire e vi sentite costantemente stanchi, potreste aver bisogno di più giorni di recupero.

L’unico modo per saperlo con certezza è iniziare a tenere traccia di tutto, non solo degli allenamenti e dell’alimentazione, ma anche degli indicatori di salute e dello stato d’animo.

La mancanza di recupero potrebbe non essere l’unico colpevole se vi sentite esausti e le vostre prestazioni ne risentono. La causa potrebbe essere anche l’alimentazione, il sonno o lo stress. È importante prestare attenzione e registrare non solo i punteggi degli allenamenti e i sollevamenti, ma anche come ci si sente ogni giorno e i dettagli relativi all’alimentazione e al sonno. Quando inizierete ad annotare non solo i vostri punteggi, ma anche come vi sentite, i vostri livelli di motivazione, come dormite e la vostra alimentazione, riuscirete a capire meglio il vostro programma di recupero ideale.

 

Recupero uguale forza

Quando Elisa ha ricominciato a praticare CrossFit nel 2020, ha adottato un approccio completamente diverso. Ha iniziato a lavorare sulla mobilità e ha risolto i suoi problemi alla spalla. Invece di allenarsi per ore al giorno, ogni giorno,  ora si allena per circa un’ora al giorno, cinque giorni alla settimana. Fa allenamenti ad alta intensità solo due volte alla settimana e si assicura di inserire corse o uscite in bicicletta più lunghe negli altri giorni.

“Ora mi sento molto meglio”, ha detto Elisa. “Non sono sempre stanca e dormo con più costanza”.

Elisa ha notato anche un miglioramento nelle sue prestazioni.

“Sono tornata a sollevare i pesi che sollevavo nel 2018, quando ero al massimo”, ha detto.

Aggiunge costantemente peso a tutti i suoi esercizi ogni mese e non ha più i dolori costanti che provava in precedenza.

Inoltre ha detto di seguire un programma prestabilito, ma di adattare l’allenamento in base a fattori come il suo stato d’animo o il ciclo mestruale.

“Quando sono nella settimana premestruale so sempre che devo ridurre il volume e usare pesi più leggeri, solo perché sono dolorante e scontrosa. So sempre che ho bisogno di una settimana di scarico se inizio a essere molto negativa nei confronti dei miei allenamenti”, ha detto.

Elisa sa che se i pensieri negativi iniziano a prendere il sopravvento, rischia di andare in sovrallenamento, quindi riduce l’intensità.

Se da un lato è bene avere un programma prestabilito, dall’altro è importante capire che le cose cambiano nel tempo a seconda della salute, dell’età, dei livelli di stress e degli obiettivi.

Ognuno di noi ha differenze individuali sia nella tolleranza fisiologica che in quella psicologica; non tutti gli atleti si impegnano troppo. Alcuni spariscono dalla palestra per giorni interi al primo accenno di indolenzimento. Anche questo ostacola i progressi!

Ci sono persone che hanno un’incredibile tolleranza psicologica e a volte si spingono anche quando non dovrebbero. Ma sappiamo anche che ci sono persone che sono l’opposto di questo. Cedono al lato mentale. Anche se non sono necessariamente pronti o hanno bisogno di un giorno di riposo, lo prendono comunque perché è quello che la loro mente gli dice.

Se sapete di avere problemi di motivazione, spingetevi ad andare in palestra anche quando vi sentite stanchi. Seguite i vostri progressi e gli indicatori di salute e, se i vostri risultati migliorano e vi sentite bene, rispettate il programma.

 

Cosa fare nel giorno di riposo?

Una volta stabilito il programma del giorno di riposo, cosa fare nel giorno libero? Passare la giornata sul divano, fare un po’ di esercizio fisico o semplicemente fare stretching e lavorare sulla mobilità?

L’ obiettivo dei giorni di riposo è creare un flusso sanguigno. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso il movimento con esercizi a bassa intensità, come camminare o andare in bicicletta, oppure seguendo la normale routine di riscaldamento e raffreddamento e saltando l’allenamento.

Un altro modo per favorire il flusso sanguigno è la doccia di contrasto, passando da un idromassaggio o una vasca fredda a una vasca, una sauna o una doccia calda.

Le temperature fredde fanno restringere i tessuti, mentre quando si passa a qualcosa di caldo, questi si dilatano. Questa dilatazione-costrizione fa in un certo senso la stessa cosa che fa l’esercizio fisico a bassa intensità: crea flusso sanguigno.

Anche lo stretching, i massaggi e il foam rolling sono attività eccellenti per il giorno di riposo che aiutano a migliorare il flusso sanguigno e a favorire il recupero. Oltre a favorire il flusso sanguigno, i giorni di riposo sono anche un’occasione per dare tregua al sistema nervoso, soprattutto se ci si allena abitualmente con movimenti ad alta intensità.

Se non sopportate l’idea di stare fuori dalla palestra per un giorno, potete usare il vostro giorno di riposo per esercitarvi in abilità leggere. Un  suggerimento può essere quello di lavorare sulle abilità ginniche o di eseguire una serie di progressioni con un bilanciere vuoto.

 

La nutrizione prima di tutto

C’è sicuramente un gran numero di atleti CrossFit di tutti i giorni che trascurano la componente nutrizionale in generale, e questo può inibire la capacità di ottenere i risultati desiderati.

Mangiare cibi elaborati, zuccheri raffinati, consumare quantità eccessive di alcol e non mangiare abbastanza proteine crea infiammazioni indesiderate e inibisce la capacità del corpo di ricostruire e riparare.

Non solo non si ottiene la composizione corporea desiderata e non si costruisce la massa muscolare desiderata, ma si crea una malattia nel corpo, sia a livello metabolico che ortopedico.

Se siete il tipo di persona che lotta con la durezza mentale e ha difficoltà a motivarsi per allenarsi regolarmente, potreste prendere in considerazione l’idea di seguire un programma rigoroso per gli allenamenti e i giorni di recupero. Tuttavia, se i vostri allenatori e compagni di allenamento vi hanno detto che avete la tendenza a sovrallenarvi, ascoltate il vostro corpo e riposatevi se vi sentite esausti e demotivati.

 

Volete parlare con dei coaches che vi aiuteranno a stabilire le giuste tappe per raggiungere i vostri obiettivi? Cliccate qui e vi contatteremo il prima possibile!   Prenota qui!

MORE RECENT POSTS

Autore: BERTATRAINING sas di Marco Berta 10 dicembre 2024
CrossFit Genova: la tua soluzione per trasformare la forma fisica in un'esperienza di qualità, risultati e comunità. By Marco Berta, CF L-2 _____________ Introduzione Se sei un professionista impegnato, con una carriera intensa, famiglia e mille cose da fare ogni giorno, trovare il tempo (e la motivazione) per tenerti in forma può sembrare un’impresa impossibile. Da CrossFit Genova capiamo le tue esigenze e per questo abbiamo creato un’esperienza di allenamento progettata per offrirti il massimo risultato con il minimo spreco di tempo. Dai servizi personalizzati alla nostra comunità coesa, ecco cosa ci rende diversi e perché questa potrebbe essere la palestra che stavi cercando. 1. Coach Professionisti, Metodi Consolidati A CrossFit Genova, niente viene lasciato al caso. I nostri coach sono certificati e costantemente aggiornati sui più recenti metodi di allenamento, programmazione e nutrizione. Dal momento in cui entri, sarai seguito da professionisti che sanno esattamente come aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Vuoi perdere peso, aumentare la forza o sentirti più energico? Ogni sessione sarà pensata su misura per le tue necessità. 2. Allenamenti Efficienti ed Efficaci La tua agenda è piena, quindi perché perdere tempo con esercizi inutili? Le nostre classi di CrossFit e i percorsi di personal training sono studiati per massimizzare ogni singolo minuto. Puntiamo su movimenti funzionali, alta intensità e tecniche mirate che ti permettono di progredire in modo rapido. Ogni minuto speso da noi è un passo verso la versione più forte e sana di te stesso. 3. Non Solo una Palestra, ma una Comunità Il vero valore aggiunto di CrossFit Genova è la nostra comunità. Non troverai un luogo anonimo, ma un ambiente dove tutti si supportano, si incoraggiano e festeggiano ogni traguardo raggiunto. L’atmosfera è accogliente e familiare, così da rendere l’allenamento non un peso ma un momento della giornata che non vedi l’ora di vivere. 4. Un Approccio Completo: Allenamento, Nutrizione e Stile di Vita Il cambiamento reale e duraturo non si ferma alla porta della palestra. Oltre all’allenamento, offriamo consigli nutrizionali e supporto nello sviluppo di abitudini sane, dal riposo alla gestione dello stress. Il nostro obiettivo è aiutarti a costruire uno stile di vita sostenibile, dove sentirti in forma diventi la normalità, non un’eccezione. 5. Risultati Concreti, Non Parole Vuote Capiremo le tue necessità, stabiliremo obiettivi concreti e monitoreremo i tuoi progressi nel tempo. Questo approccio garantisce risultati tangibili: niente illusioni, solo fatti. Ti forniremo la motivazione e il supporto necessari per restare concentrato e raggiungere i traguardi che desideri. Pronti per Iniziare? Non accontentarti di un allenamento banale. Da CrossFit Genova troverai un ambiente professionale, efficiente e stimolante, perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alla qualità. Clicca il link qui sotto per visitare il nostro sito, richiedere maggiori informazioni e creare insieme a noi un programma di allenamento adatto alla tua vita piena di impegni. Clicca qui per saperne di più e richiedere informazioni Meriti un’esperienza fitness che rispetti il tuo tempo e ti offra risultati reali. Unisciti a noi e scopri come una comunità affiatata può fare la differenza nel tuo percorso di benessere.
29 agosto 2024
Il CrossFit come Sollievo dallo Stress e Miglioramento del Benessere Mentale By Coach Marco Berta CF-L2 ______________ Gestire lo Stress nella Vita Quotidiana Lo stress è una risposta naturale del nostro corpo a situazioni difficili, ma quando diventa cronico, può avere impatti significativi sulla nostra salute. Ansia, insonnia e stanchezza sono solo alcune delle manifestazioni più comuni dello stress prolungato. In questo contesto, è fondamentale trovare soluzioni efficaci per il rilassamento e il recupero. Come il Corpo Reagisce allo Stress Quando affrontiamo una situazione stressante, il nostro corpo attiva il sistema nervoso simpatico, che aumenta la produzione di adrenalina e cortisolo, ormoni dello stress. Questi ormoni preparano il corpo a rispondere rapidamente alla minaccia, ma quando rimangono elevati per lunghi periodi, possono causare danni. È qui che entrano in gioco le strategie per ripristinare l'equilibrio e ridurre i livelli di stress. L’Attività Fisica come Soluzione al Problema Uno dei metodi più efficaci per gestire lo stress è attraverso l'attività fisica regolare. Ecco come una routine di allenamento può aiutarti a migliorare il tuo benessere mentale: 1. Rilascio di Endorfine: Gli allenamenti ad alta intensità stimolano la produzione di endorfine, ormoni naturali che migliorano l'umore e riducono la percezione del dolore. Questo effetto, spesso descritto come "euforia del corridore", può aiutare a contrastare i sintomi della depressione e dell'ansia. 2. Focus sul Presente: Durante un allenamento, è necessario concentrarsi sui movimenti e sulla tecnica. Questo aiuta a distrarre la mente dalle preoccupazioni quotidiane, permettendo di "staccare" mentalmente e ridurre i pensieri negativi. 3. Regolazione dei Livelli di Cortisolo: L’attività fisica aiuta a bilanciare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, contribuendo a una risposta più equilibrata agli stimoli esterni. Questo può migliorare la qualità del sonno e la capacità di rilassarsi. 4. Comunità e Supporto: Allenarsi in gruppo o con un coach può fornire un importante supporto sociale. La condivisione degli obiettivi e dei progressi con altre persone può creare un senso di appartenenza e motivazione, riducendo i sentimenti di isolamento. 5. Miglioramento dell’Autostima: Raggiungere nuovi obiettivi di fitness può incrementare l’autoefficacia e la fiducia in se stessi. Questo miglioramento dell'immagine corporea e del benessere psicologico si riflette positivamente nella vita quotidiana. Il Tuo Primo Passo Verso il Benessere Se sei pronto a fare il primo passo verso una vita meno stressante e più equilibrata, unisciti a noi per una sessione introduttiva gratuita senza impegno. Scopri come le nostre sessioni di allenamento possono fare la differenza nella tua vita. Prenota la tua sessione oggi stesso cliccando qui (ti contatteremo il prima possibile) o contattaci al 346-0608-729 tramite chiamata o WhatsApp. Non vediamo l'ora di aiutarti a raggiungere il tuo migliore stato mentale e fisico!
27 agosto 2024
I Benefici del CrossFit nella Vita Quotidiana: Perché Dovresti Iniziare Oggi con CrossFit Genova Nella vita di tutti i giorni, essere in forma non significa solo apparire bene, ma sentirsi bene e affrontare con energia ogni sfida quotidiana. Se stai cercando un modo per migliorare la tua forza, resistenza e benessere generale, il CrossFit potrebbe essere la risposta. In questo articolo, esploreremo come il CrossFit può trasformare la tua vita, aiutandoti a essere più forte e più in salute. Ecco perché CrossFit Genova è il luogo perfetto per iniziare il tuo viaggio verso il benessere. Cos'è il CrossFit e Come Funziona? Il CrossFit è un programma di allenamento che combina esercizi funzionali ad alta intensità, traendo ispirazione da discipline come il sollevamento pesi, la ginnastica e l'atletica. Questi movimenti sono progettati per imitare quelli che facciamo ogni giorno, migliorando la nostra forza, agilità, equilibrio e resistenza. Che tu stia sollevando le borse della spesa o inseguendo i tuoi bambini a
Altri post
Share by:
Wodify Iframe