Strategie di recupero: Come sapere quando prendersi un giorno di riposo

CrossFit GENOVA • 13 dicembre 2022

“Scegliete il riposo prima che sia lui a scegliere voi”

 

Per sette anni, Elisa ha spinto il suo corpo al limite.

Ha iniziato a praticare CrossFit nel 2011, quando aveva 21 anni, e nel 2012 si allenava sei o sette giorni alla settimana. Ha trascorso l’estate partecipando a una gara di CrossFit ogni fine settimana e a settembre era così esausta che si è presa un intero mese di pausa. Quando è tornata ad allenarsi, non si sentiva recuperata. Anche dopo un mese di riposo sentiva un irrefrenabile bisogno di dormire per la maggior parte del giorno e aveva difficoltà a regolare le sue emozioni.

Nel 2015 la vita di Elisa è diventata ancora più stressante. Ha aperto la sua palestra e ha continuato ad allenarsi per almeno due ore al giorno. I dolori si sono accumulati. Un infortunio alla spalla le impedì di sollevare pesi sopra la testa e si accorse che la sua forza diminuiva, anche se si allenava di più.

Nel 2018 decise che ne aveva abbastanza. Ha smesso completamente di allenarsi e nel 2019 ha chiuso la sua palestra.

“Ero stufa di lavorare sempre”, ha detto Elisa.

“Ero stufa di allenarmi. Nel 2019 mi sono allenata a malapena. Non ero entusiasta di farlo. Non volevo farlo”, ha detto.

Il riposo e il recupero sono parti essenziali dell’allenamento, ma per alcuni atleti CrossFit può essere difficile trovare il giusto equilibrio. Alcuni atleti, come Elisa, si spingono al limite, senza rendersi conto di sabotare i propri progressi allenandosi troppo spesso. Altri atleti lottano con la motivazione e si prendono troppe pause per poi chiedersi perché non migliorano.

 

Tieni traccia di tutto

Agli albori del CrossFit, la maggior parte degli atleti seguiva un programma di allenamento di tre giorni sì, uno no e due si. Ciò significava di solito allenarsi dal lunedì al mercoledì, prendere il giovedì come giorno di recupero attivo o di riposo e finire con gli allenamenti del venerdì e del sabato. Altri hanno seguito un programma costante di tre giorni sì e uno no.

Si è visto che con questo programma riuscivano a massimizzare sia il volume (cioè il numero di allenamenti in una settimana, un mese, un anno) sia l’intensità; invece di fare tutta la settimana e poi fare due giorni di riposo, si pensava che tre giorni di allenamento e uno di riposo avrebbero permesso di mantenere alta l’intensità prima dei giorni di riposo.

L’altro vantaggio di questo programma, era che forniva cinque o sei allenamenti in una settimana, più di un programma di allenamento tradizionale.

Il problema di questo approccio, tuttavia, è che non c’è spazio per le variazioni individuali. Non tutti reagiscono all’allenamento nello stesso modo. La risposta individuale può cambiare nel tempo a causa dell’invecchiamento, delle malattie, dello stress o di una serie di altri fattori.

Tuttavia il modo migliore per sviluppare una strategia di recupero è concentrarsi su fattori misurabili e oggettivi; se si registrano regolarmente miglioramenti in palestra, la salute è buona e gli infortuni sono minimi e gestibili, allora il rapporto recupero-allenamento è probabilmente giusto. Tuttavia, se non vedete progressi in palestra, avete lesioni croniche o acute che non sembrano scomparire e vi sentite costantemente stanchi, potreste aver bisogno di più giorni di recupero.

L’unico modo per saperlo con certezza è iniziare a tenere traccia di tutto, non solo degli allenamenti e dell’alimentazione, ma anche degli indicatori di salute e dello stato d’animo.

La mancanza di recupero potrebbe non essere l’unico colpevole se vi sentite esausti e le vostre prestazioni ne risentono. La causa potrebbe essere anche l’alimentazione, il sonno o lo stress. È importante prestare attenzione e registrare non solo i punteggi degli allenamenti e i sollevamenti, ma anche come ci si sente ogni giorno e i dettagli relativi all’alimentazione e al sonno. Quando inizierete ad annotare non solo i vostri punteggi, ma anche come vi sentite, i vostri livelli di motivazione, come dormite e la vostra alimentazione, riuscirete a capire meglio il vostro programma di recupero ideale.

 

Recupero uguale forza

Quando Elisa ha ricominciato a praticare CrossFit nel 2020, ha adottato un approccio completamente diverso. Ha iniziato a lavorare sulla mobilità e ha risolto i suoi problemi alla spalla. Invece di allenarsi per ore al giorno, ogni giorno,  ora si allena per circa un’ora al giorno, cinque giorni alla settimana. Fa allenamenti ad alta intensità solo due volte alla settimana e si assicura di inserire corse o uscite in bicicletta più lunghe negli altri giorni.

“Ora mi sento molto meglio”, ha detto Elisa. “Non sono sempre stanca e dormo con più costanza”.

Elisa ha notato anche un miglioramento nelle sue prestazioni.

“Sono tornata a sollevare i pesi che sollevavo nel 2018, quando ero al massimo”, ha detto.

Aggiunge costantemente peso a tutti i suoi esercizi ogni mese e non ha più i dolori costanti che provava in precedenza.

Inoltre ha detto di seguire un programma prestabilito, ma di adattare l’allenamento in base a fattori come il suo stato d’animo o il ciclo mestruale.

“Quando sono nella settimana premestruale so sempre che devo ridurre il volume e usare pesi più leggeri, solo perché sono dolorante e scontrosa. So sempre che ho bisogno di una settimana di scarico se inizio a essere molto negativa nei confronti dei miei allenamenti”, ha detto.

Elisa sa che se i pensieri negativi iniziano a prendere il sopravvento, rischia di andare in sovrallenamento, quindi riduce l’intensità.

Se da un lato è bene avere un programma prestabilito, dall’altro è importante capire che le cose cambiano nel tempo a seconda della salute, dell’età, dei livelli di stress e degli obiettivi.

Ognuno di noi ha differenze individuali sia nella tolleranza fisiologica che in quella psicologica; non tutti gli atleti si impegnano troppo. Alcuni spariscono dalla palestra per giorni interi al primo accenno di indolenzimento. Anche questo ostacola i progressi!

Ci sono persone che hanno un’incredibile tolleranza psicologica e a volte si spingono anche quando non dovrebbero. Ma sappiamo anche che ci sono persone che sono l’opposto di questo. Cedono al lato mentale. Anche se non sono necessariamente pronti o hanno bisogno di un giorno di riposo, lo prendono comunque perché è quello che la loro mente gli dice.

Se sapete di avere problemi di motivazione, spingetevi ad andare in palestra anche quando vi sentite stanchi. Seguite i vostri progressi e gli indicatori di salute e, se i vostri risultati migliorano e vi sentite bene, rispettate il programma.

 

Cosa fare nel giorno di riposo?

Una volta stabilito il programma del giorno di riposo, cosa fare nel giorno libero? Passare la giornata sul divano, fare un po’ di esercizio fisico o semplicemente fare stretching e lavorare sulla mobilità?

L’ obiettivo dei giorni di riposo è creare un flusso sanguigno. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso il movimento con esercizi a bassa intensità, come camminare o andare in bicicletta, oppure seguendo la normale routine di riscaldamento e raffreddamento e saltando l’allenamento.

Un altro modo per favorire il flusso sanguigno è la doccia di contrasto, passando da un idromassaggio o una vasca fredda a una vasca, una sauna o una doccia calda.

Le temperature fredde fanno restringere i tessuti, mentre quando si passa a qualcosa di caldo, questi si dilatano. Questa dilatazione-costrizione fa in un certo senso la stessa cosa che fa l’esercizio fisico a bassa intensità: crea flusso sanguigno.

Anche lo stretching, i massaggi e il foam rolling sono attività eccellenti per il giorno di riposo che aiutano a migliorare il flusso sanguigno e a favorire il recupero. Oltre a favorire il flusso sanguigno, i giorni di riposo sono anche un’occasione per dare tregua al sistema nervoso, soprattutto se ci si allena abitualmente con movimenti ad alta intensità.

Se non sopportate l’idea di stare fuori dalla palestra per un giorno, potete usare il vostro giorno di riposo per esercitarvi in abilità leggere. Un  suggerimento può essere quello di lavorare sulle abilità ginniche o di eseguire una serie di progressioni con un bilanciere vuoto.

 

La nutrizione prima di tutto

C’è sicuramente un gran numero di atleti CrossFit di tutti i giorni che trascurano la componente nutrizionale in generale, e questo può inibire la capacità di ottenere i risultati desiderati.

Mangiare cibi elaborati, zuccheri raffinati, consumare quantità eccessive di alcol e non mangiare abbastanza proteine crea infiammazioni indesiderate e inibisce la capacità del corpo di ricostruire e riparare.

Non solo non si ottiene la composizione corporea desiderata e non si costruisce la massa muscolare desiderata, ma si crea una malattia nel corpo, sia a livello metabolico che ortopedico.

Se siete il tipo di persona che lotta con la durezza mentale e ha difficoltà a motivarsi per allenarsi regolarmente, potreste prendere in considerazione l’idea di seguire un programma rigoroso per gli allenamenti e i giorni di recupero. Tuttavia, se i vostri allenatori e compagni di allenamento vi hanno detto che avete la tendenza a sovrallenarvi, ascoltate il vostro corpo e riposatevi se vi sentite esausti e demotivati.

 

Volete parlare con dei coaches che vi aiuteranno a stabilire le giuste tappe per raggiungere i vostri obiettivi? Cliccate qui e vi contatteremo il prima possibile!   Prenota qui!

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 18 ottobre 2025
La verità sul “non ho tempo” — e come i nostri membri lo battono ogni settimana Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ C’è una frase che sentiamo dire quasi ogni giorno: “Mi piacerebbe allenarmi, ma… non ho tempo.” È il modo più elegante per dire “Non è una priorità”, anche se in realtà il problema non è la volontà — è la gestione dell’energia e delle priorità . Perché diciamolo chiaramente: nessuno dei nostri clienti ha giornate più lunghe di 24 ore. Eppure, ogni settimana trovano il modo di allenarsi, lavorare, gestire la famiglia e vivere meglio. Com’è possibile? Il problema non è il tempo, è la confusione Viviamo in un mondo in cui tutto chiede la nostra attenzione: lavoro, figli, telefono, messaggi, impegni. Il cervello si satura, e l’allenamento diventa “qualcosa che farò quando avrò più calma”. Ma quel momento non arriva mai. E nel frattempo: ti senti più stanco/a, dormi peggio, il corpo si appesantisce, e la mente perde lucidità. Allenarsi non ruba tempo: lo moltiplica. Il segreto dei nostri CLIENTI più costanti Le persone che da mesi (o anni) non saltano una settimana non sono supereroi. Sono genitori, professionisti, studenti, imprenditori — come te. La differenza? Hanno smesso di chiedersi “Quando posso allenarmi?” e hanno iniziato a dire “ Mi alleno in questo momento, punto. ” Il trucco è semplice ma potente: Allenamenti brevi e strutturati (45–60 minuti) Orari fissi, scelti in base al proprio ritmo di vita Un gruppo che li aspetta Coach che li guida e li tiene sul pezzo In CrossFit Genova non devi pensare a cosa fare — devi solo presentarti. Perché funziona Allenarti regolarmente cambia tutto: Raddoppi la produttività sul lavoro Dormi meglio Hai più pazienza (anche con i figli) E finalmente senti che stai vivendo, non solo correndo dietro agli impegni La costanza nasce dal sistema, non dalla forza di volontà. E il nostro sistema è costruito proprio per farti vincere anche nelle settimane più piene. Come iniziare anche se sei “sempre di corsa”  Scegli un orario realistico — anche 2 o 3 volte a settimana vanno benissimo. Prenota la tua prova gratuita e vieni a capire come funziona. Lasciati guidare — il resto lo facciamo noi. Non serve “trovare il tempo”. Serve solo scegliere di metterti al centro per un’ora. Prenota la tua prova gratuita Prenota la tua prova gratuita da CrossFit Genova e scopri come anche le persone più impegnate trovano il tempo per stare bene. Il momento perfetto non arriverà mai — ma tu sì.
Autore: Marco Berta 3 ottobre 2025
CrossFit per tutti: dal nonno all’atleta olimpico Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ CrossFit è davvero per tutti? Una delle domande più comuni che ci sentiamo fare da chi entra per la prima volta nel nostro box è: “Posso fare CrossFit anche se non sono allenato?” La risposta è sì. Sempre. CrossFit nasce con un obiettivo chiaro: migliorare la salute, la forza e la qualità della vita di ogni persona, indipendentemente da età, esperienza o condizione fisica. Non serve essere atleti per iniziare. Serve solo la volontà di migliorare. Il principio della scalabilità: cambia il carico, non il movimento Ogni esercizio che proponiamo è adattabile. Questo significa che una persona di 65 anni e un atleta d'élite possono eseguire lo stesso workout, con le dovute differenze di carico, intensità e complessità tecnica. Un esempio concreto: Un ragazzo di vent'anni può eseguire un deadlift con 120 kg Una donna di 40 anni può farlo con 50 kg Un uomo di 70 anni può usare una kettlebell da 8 kg Tutti stanno compiendo lo stesso gesto motorio, tutti stanno allenando forza, postura e funzionalità. Quello che cambia è il carico . Il movimento resta lo stesso, così come il beneficio. Perché è utile a ogni età I movimenti che alleniamo nel CrossFit sono funzionali: squat, sollevamenti, trazioni, spinte. Sono gli stessi movimenti che ci servono nella vita quotidiana per alzarci, sollevare, portare oggetti, salire le scale. Allenare questi schemi motori ha un impatto diretto sulla nostra autonomia, sull’equilibrio, sulla resistenza e sulla prevenzione degli infortuni. È utile a chi vuole migliorare le performance sportive, ma anche a chi desidera semplicemente sentirsi più forte e in salute. L'importanza della community Uno degli aspetti più potenti del CrossFit è la comunità. Nel nostro box si allenano insieme persone molto diverse tra loro: giovani professionisti, genitori, studenti, pensionati, ex sedentari e sportivi di alto livello. La condivisione dell’allenamento crea un ambiente positivo, motivante, accogliente. Non importa da dove parti: qui sei parte di un gruppo che ti sostiene, ti incoraggia e cresce con te. Non è mai troppo tardi per iniziare Ogni giorno vediamo persone che scoprono di essere più capaci di quanto credessero. Uomini e donne che, con gradualità e metodo, migliorano forza, mobilità, postura, fiducia in sé stessi. Alcuni arrivano con anni di inattività alle spalle. Altri hanno alle spalle sport a livello agonistico. Tutti trovano nel CrossFit uno strumento efficace per stare meglio. Il messaggio è semplice: il CrossFit non è solo per chi è già in forma. È per chi vuole tornare in forma. È per chi vuole iniziare a prendersi cura di sé. Vuoi provarlo? Da CrossFit Genova offriamo la possibilità di iniziare con una consulenza gratuita , dove valuteremo insieme il tuo livello e ti proporremo un percorso personalizzato, adatto ai tuoi obiettivi e alle tue capacità. Prenota la tua consulenza gratuita cliccando qui sotto e ti contatteremo al più presto!
Due atleti di CrossFit Genova sorridono, praticano diversi sport, a simboleggiare un allenamento
Autore: Marco Berta 26 settembre 2025
Cosa significa davvero “la nostra specialità è non specializzarci”? Scopri il metodo CrossFit per un corpo forte, completo e pronto a tutto.
Altri post