” Un grammo di prevenzione vale un chilo di cura”. -Benjamin Franklin
La vita è imprevedibile e a volte nello sport, nell’esercizio fisico e nella vita quotidiana usciamo da queste situazioni imprevedibili un po’ malconci.
Se volete avere una qualità di vita elevata vi consiglio vivamente di adottare un programma di allenamento della forza come programma di “assicurazione” e prevenzione fisica . Si tratta sicuramente di un approccio molto più efficace per evitare gli infortuni fisici.
“Se ti alleni duramente, non solo sarai forte, ma sarai anche difficile da battere”. -Herschel Walker
Se invece siete un atleta come Robert Griffin III, dovrete considerare i fattori di rischio del vostro sport. Robert, detto RG3, è arrivato nella NFL (Lega di Football Americano) ed è stato subito un fenomeno e il preferito dai fan per la sua folgorante dimostrazione di atletismo, così poco comune nei quarterback. I suoi salti, le sue piroette e i suoi balzi non erano all’altezza delle esigenze che il football professionistico impone a un atleta e RG3 ha trascorso la maggior parte di quella che sarebbe stata una promettente carriera a guardare dalla tribuna, infortunato.
Infatti, nonostante il suo atletismo, RG3 non si è allenato in modo da rinforzare uno schema di movimenti fondamentale. Se guardiamo la serie di immagini che evidenziano la rincorsa prima di un salto esplosivo, notiamo un difetto del ginocchio valgo, in cui le ginocchia cedono creando una posizione molto compromessa per le articolazioni degli arti inferiori. Anche se non tutti gli infortuni sono evitabili, concentrandosi maggiormente su una tecnica corretta e su esercizi che stabilizzano l’articolazione del ginocchio piuttosto che sull’aumento della forza e della velocità, RG3 potrebbe aver evitato alcuni infortuni importanti nella sua carriera.
“Non ci sono scorciatoie per raggiungere un traguardo che valga la pena di essere raggiunto”. -Beverly Sills
Come dovrebbe essere un allenamento?
L’esercizio fisico dovrebbe riprodurre gli schemi di movimento naturali dell’uomo. Quelli che incontriamo ogni giorno. Squat, affondi, piegamenti, spinte, trazioni, rotazioni e cammino. Se li affrontiamo tutti nell’allenamento, non solo miglioriamo la nostra forza funzionale, ma prepariamo anche il nostro corpo ad affrontare tutto ciò che la vita può riservargli.
In uno studio pubblicato sull’American Journal of Sports Medicine è stata riscontrata una riduzione complessiva dell’88% del tasso di lesioni al legamento crociato anteriore in un gruppo di calciatori che hanno partecipato a un programma di prevenzione degli infortuni. Le giuste conoscenze e un po’ di costanza possono fare molto per mantenere il corpo in salute.
Il vostro attuale programma di allenamento affronta la mobilità, la fase di recupero, la gamma completa di movimenti e la forza totale che il nostro corpo può eseguire ed esercitare?
Se in passato avete sofferto di infortuni o avete problemi di mobilità, è importante che ne parliate con il vostro allenatore. Questi saranno in grado di aiutarvi valutando l’area interessata e progettando un programma su misura per voi. Non è sempre divertente o facile da fare, ma prestare attenzione alle nostre aree problematiche sarà più efficace quanto prima si inizia.
“Ho odiato ogni minuto di allenamento, ma mi sono detto: “Non mollare. Soffri ora e vivi il resto della tua vita come un campione”. -Muhammad Ali
Non siate il papà che si spacca la schiena costruendo castelli di sabbia in spiaggia.
Clicca il seguente link per prenotare una consulenza con uno dei nostri coaches e vi aiuteremo ad affrontare le vostre problematiche oggi stesso! Prenota qui!
The post Allenamento di forza per la prevenzione agli infortuni appeared first on CrossFit Genova.
Corso Ferdinando Maria Perrone 41r,
16152 Genoa Italy