Perché l’allenamento ad alta intensità (HIT) fa bene

321go • 25 agosto 2022

Oggi sono disponibili così tanti programmi e corsi di fitness che può essere difficile decidere come allenarsi. Se state cercando programmi di allenamento, probabilmente avrete sentito parlare di allenamento ad alta intensità (HIT) o di allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT). L’HIT è incorporato in molti corsi ed è cresciuto in popolarità grazie alla sua capacità di produrre risultati rapidi ed efficaci. Ma cos’è esattamente e soprattutto come si fa a decidere se è giusto per voi?

Rispondiamo alle 5 domande principali sull’allenamento ad alta intensità, in modo che possiate sentirvi sicuri nel trovare una palestra, un personal trainer o un’altra opzione di fitness nella vostra zona.

Le 5 domande più frequenti sull’allenamento ad alta intensità:

 

  • Cos’è esattamente l’HIT?
  • L’HIT è adatto a me?
  • Come si presenta un allenamento HIT?
  • Quali tipi di movimenti sono presenti in un allenamento HIT?
  • Quali sono i benefici dell’HIT?

 

1.Cos’é esattamente l’HIT?

L’alta intensità si riferisce a un livello di intensità misurato da una potenza elevata o da un alto tasso di sforzo percepito. Questo aspetto è unico per ogni individuo.

Un allenamento di forza ad alta intensità provoca un elevato reclutamento di unità motorie. Ciò significa che attiva la maggior parte dei muscoli del corpo e in genere richiede carichi superiori all’80% del proprio massimale a 1 ripetizione per ottenere lo stimolo desiderato.

Per lavoro aerobico o “cardio” si intende l’esecuzione di esercizi a un ritmo che eleva la frequenza cardiaca e fa sudare e respirare pesantemente. Si lavora a un ritmo che non è sostenibile per più di qualche minuto alla volta. Questi allenamenti sono spesso impostati a intervalli, in cui si fa fatica per un breve periodo di tempo e poi ci si riposa. In questo modo è possibile ripetere lo sforzo più volte fino a raggiungere lo stimolo di allenamento desiderato. Allenandosi in questo modo, si migliorerà la capacità di allenarsi duramente per periodi di tempo più lunghi e si ritarderà la sensazione di “bruciore” comunemente associata all’HIT.

2. L’HIT è adatto a me?

L’allenamento ad alta intensità è adatto a chiunque voglia ottenere risultati rapidi. La chiave è determinare quale sia la definizione di “intensità” per voi. Saltare in un allenamento di classe eseguendo movimenti che non si padroneggiano e carichi per i quali il corpo non è pronto è un grande no.

Lavorare con un allenatore che abbia esperienza nel modulare gli allenamenti in base alle vostre esigenze e capacità è la chiave per avere successo a lungo termine con l’allenamento HIT. Vi aiuterà a scegliere gli esercizi, i pesi, la frequenza e la durata delle sessioni di allenamento per garantire che il vostro corpo riceva lo stimolo necessario senza rischiare di subire lesioni o di esaurirsi.

Diffidate di chi vi promette vomito o dolori intensi durante gli allenamenti. Non è un modo efficace per ottenere i risultati desiderati!

3. Come si presenta un allenamento HIT?

Per un allenamento di forza ad alta intensità si utilizzano carichi pesanti. L’ideale sarebbe un carico superiore all’80% del vostro 1RM, che è il carico ideale per aumentare la forza, costruire i muscoli e migliorare la composizione corporea.

Spesso l’esecuzione di più esercizi in successione a intensità moderata (60-80%) può produrre un risultato simile. È importante che i movimenti siano selezionati con cura per garantire che la forma non sia compromessa e che il tempo di riposo sia sufficiente per consentire uno sforzo ripetuto.

Se non avete familiarità con gli esercizi, il sollevamento pesi o semplicemente non siete sicuri di ciò che il vostro corpo è in grado di fare, allora potrete trarre beneficio dalla collaborazione con un allenatore o un trainer certificato e altamente qualificato. Questi analizzeranno il vostro movimento e vi aiuteranno a sviluppare il controllo motorio e la stabilità per preparare il vostro corpo a forme di esercizio ad alta intensità.

4. Quali tipi di movimenti sono presenti in un allenamento HIT?

Qualsiasi tipo di movimento può essere incorporato in un allenamento HIT. L’allenamento di resistenza con bilancieri, manubri o kettlebell è un ottimo strumento. È possibile incorporare bande di resistenza, catene, corde da combattimento o palle mediche. Attrezzi da ginnastica come le sbarre per le trazioni o gli anelli. Si possono usare anche semplici movimenti di peso corporeo e pliometria.

Il fattore più importante nella scelta dei movimenti è che si abbia una buona padronanza tecnica del movimento e che si possano eseguire più ripetizioni a un determinato carico con una forma eccezionale. Se la vostra forma tende a rompersi quando siete affaticati o avete problemi di mobilità che alterano la vostra tecnica, allora quel movimento non è una buona scelta per la sessione di allenamento ad alta intensità.

5.Quali sono i benefici dell’HIT?

I benefici dell’allenamento ad alta intensità sono numerosi.

L’acido lattico prodotto da un allenamento ad alta intensità eseguito correttamente stimola il rilascio dell’ormone della crescita, favorendo il metabolismo degli zuccheri e dei grassi. Inoltre, aumenta la sintesi proteica, il che significa che si costruiranno più muscoli magri. L’allenamento ad alta intensità aumenta anche il metabolismo, aiutando a bruciare più calorie sia durante la sessione di allenamento che per molte ore dopo averla terminata.

Inoltre, con l’allenamento HIT si tende a svolgere più lavoro in meno tempo. Questo lo rende un ottimo modo di allenarsi per le persone impegnate che possono allenarsi solo per 20-30 minuti 2 o 3 giorni alla settimana. Ricordate che l’allenamento è solo metà dell’equazione. Un sonno adeguato e un’alimentazione corretta fanno sì che il corpo recuperi e si adatti allo stimolo dell’allenamento, dando i risultati desiderati.

Ecco fatto. Le risposte alle 5 domande principali sull’allenamento HIT. Se siete pronti a parlare con un allenatore per capire se l’allenamento ad alta intensità fa per VOI, contattate oggi stesso uno dei nostri coaches per una consulenza gratuita! Prenota qui!

MORE RECENT POSTS

Autore: Marco Berta 18 luglio 2025
Hai poco tempo ma vuoi tornare in forma? Questo metodo è per te. By Coach Marco Berta CF-L3 __________________________ Se hai una vita piena, allenarti non è facile. Tra lavoro, famiglia e responsabilità, il tempo per te sembra sempre il primo a saltare. Nel frattempo, il corpo cambia: aumentano i dolori, l’energia cala, la forma fisica peggiora. La buona notizia? Non hai bisogno di 6 allenamenti a settimana o diete impossibili. Serve solo un metodo intelligente e sostenibile. Perché il vecchio modello non funziona più A 20 anni bastava sudare e mangiare a caso per ottenere risultati. Ma oggi non funziona più così. Non hai tempo da perdere in palestra ogni giorno o a seguire regole troppo rigide. Se vuoi tornare in forma con una vita piena di impegni, serve un approccio efficace, semplice e compatibile con la tua routine. Il metodo CrossFit Genova per chi ha una vita piena A CrossFit Genova aiutiamo ogni giorno uomini e donne tra i 30 e i 50 anni a rimettersi in forma, anche con pochissimo tempo. Ecco cosa funziona davvero: 2 o 3 allenamenti da 1 ora a settimana Lezioni guidate da coach esperti , adatte a tutti i livelli Movimenti funzionali che migliorano forza, mobilità e resistenza Un piano alimentare flessibile , senza estremismi o rinunce impossibili Un ambiente di supporto , dove non devi pensare a nulla: ti diciamo noi cosa fare, come e quando In un’ora fai tutto: riscaldamento, parte tecnica e allenamento. Nessun tempo sprecato, massima resa. Alimentazione: semplice, efficace, sostenibile Non ti serve una dieta da atleta professionista. Con noi impari a mangiare meglio, senza contare ogni grammo e senza dover cucinare pasti separati dalla tua famiglia. Lavoriamo su abitudini reali, compatibili con il tuo stile di vita. Migliori settimana dopo settimana, senza ossessioni né regole rigide.  Il vero vantaggio? Non devi fare tutto da solo A 40 anni, prendere ogni decisione richiede energie che spesso non hai. Per questo il nostro sistema ti toglie il peso dell'organizzazione: tu ti presenti, noi pensiamo a tutto il resto. Chi ha già iniziato ha ottenuto: Più energia durante il giorno Meno dolori e rigidità Miglioramento della postura Un corpo che funziona meglio Più forza, resistenza e autostima Come iniziare Non serve essere già in forma. Ti basta prenotare una consulenza gratuita (cliccando qui sotto) , venire a parlare con noi e vedere se fa per te. CrossFit GenovA Il primo passo te lo rendiamo semplice.
Autore: Marco Berta 11 luglio 2025
l’Accountability è la Chiave per Raggiungere i Tuoi Obiettivi Fitness (e 5 Modi per Sfruttarla Subito) Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Hai mai iniziato una dieta o un programma di allenamento super motivato… e poi mollato tutto dopo due settimane? Non sei solo. La verità? La motivazione da sola non basta. Serve qualcuno (o qualcosa) che ti tenga sul pezzo. Serve accountability.” Cos’è davvero l’accountability? In parole semplici: significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni , con il supporto di qualcuno che ti aiuta a restare focalizzato. Non è controllo, non è giudizio. È una spinta gentile ma costante , che ti ricorda perché hai iniziato. Quando ti alleni da solo, è facile saltare un giorno. Ma se sai che qualcuno ti aspetta al box, o che il tuo coach controllerà il tuo WOD… lo fai, punto. Perché è fondamentale per il tuo percorso fitness? Numeri alla mano: Solo avere un’idea (“Voglio rimettermi in forma”) = 10% di possibilità di riuscirci. Fare un piano (“Vado in palestra 3 volte a settimana”) = 50% . Avere qualcuno che ti tiene responsabile = 95% di successo. La differenza? Non sei solo. 5 Consigli per Sfruttare l’Accountability nella Tua Routine 1. Tieni traccia dei tuoi progressi Scrivi cosa fai, come ti senti, cosa mangi. Oppure scatta foto settimanali. Vedere nero su bianco i cambiamenti è un booster pazzesco. "Prova questo: Diario settimanale + una foto ogni lunedì mattina." 2. Imposta obiettivi SMART Non basta dire “Voglio perdere peso”. Meglio: “Perdo 2 kg in 4 settimane allenandomi 3 volte e camminando 5k al giorno”. "Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Realistico e con una Scadenza." 3. Festeggia ogni traguardo Ogni allenamento fatto è una vittoria. Anche se è solo un EMOM di 10’. Metti un euro in un barattolo per ogni allenamento fatto. A fine mese: premio! "Ricompense sane = più costanza." 4. Trova un Buddy Allenati con qualcuno. Scrivetevi prima del WOD. Fate check-in a fine settimana. Un amico che ti dice: “Dai oggi ci sei?” può fare la differenza. "Tagga il tuo gym buddy nei commenti e ringrazialo!" 5. Lavora con un Coach Un coach non è solo uno che ti corregge il back squat. È una figura di riferimento , ti ascolta, ti guida e ti tiene responsabile. "Pagare un coach è anche un investimento che ti fa prendere sul serio ciò che fai."  Il mindset conta (più di quanto pensi) Prova a cambiare prospettiva: Invece di pensare “Devo allenarmi”, pensa “Mi sto prendendo cura di me”. È tutta un’altra storia. E ricordati: non devi farlo da solo/a. Alla fine, accountability è solo un altro nome per “aiuto”. E chiedere aiuto è da forti. Pronto/A a scoprire quanto puoi ottenere se qualcuno ti tiene davvero responsabile? Prenota ora una consulenza gratuita con un nostro coach . Parliamo dei tuoi obiettivi, ti aiutiamo a strutturare il percorso… e iniziamo insieme. Clicca qui sotto...
Autore: Marco Berta 4 luglio 2025
Come Allenarsi Anche Quando Sei in Vacanza (Senza Palestra) Scitto da Marco Berta CF-L3 ____________________________ “Ma in vacanza non dovrei riposarmi?” Assolutamente sì. Ma riposarti non vuol dire piantare in asso tutto il lavoro fatto fino ad oggi. Hai passato mesi ad allenarti nel box. Hai imparato a conoscere il tuo corpo, hai costruito forza, migliorato la resistenza, magari hai pure perso qualche chilo. E ora arriva l’estate. Finalmente un po’ di ferie. Sole, famiglia, buon cibo, ritmi più lenti. E sorge il dubbio: “Devo continuare ad allenarmi o posso prendermi una pausa totale?” La risposta sta nel mezzo: sì, riposati. Ma non spegnerti. Perché non dovresti smettere completamente (anche se sei in vacanza) Non si tratta di bruciare calorie. Si tratta di preservare uno stile di vita che ti fa bene, fisicamente e mentalmente. Smettere completamente per due o tre settimane: ti fa perdere l’abitudine rende più difficile il ritorno alla routine rischia di farti “sbragare” del tutto su cibo, sonno e umore Invece, continuare a muoverti in modo leggero, senza stressarti , ti mantiene connesso con quella parte di te che ha deciso di cominciare tutto questo. E poi diciamolo: 20 minuti al giorno li trovi. Anche in vacanza. Tre modi concreti per allenarti anche in ferie (senza attrezzatura) 1. Allenamento minimal, massimo risultato Ti basta il tuo corpo e un po’ di voglia. Ecco un esempio perfetto per chi è al mare, in montagna o in campeggio: 20’ AMRAP 10 push-up 15 air squat 20 mountain climber (totali) 10 sit-up Obiettivo: fai il maggior numero di giri possibile in 20 minuti. Non hai bisogno di attrezzatura, solo di un angolino dove puoi muoverti. Puoi anche adattarlo: sei stanco? Fai 15'. Hai voglia? Aggiungi un tabata finale con jumping jacks o plank hold. 2. Allenati la mattina, prima che inizi la giornata In vacanza il tempo vola: colazioni lunghe, gite, figli da seguire, cene infinite. Se lasci l’allenamento per “dopo”, finirai per saltarlo. Appena sveglio, prima di colazione: è il momento perfetto. Non solo per garantirtelo, ma anche perché ti carica di energia e migliora l’umore per tutta la giornata. 3. Muoviti anche senza fare “allenamento” Allenamento non vuol dire per forza WOD. Può anche essere: Una camminata lunga sulla spiaggia Una nuotata vera, non solo due bracciate Portare i bambini al parco e giocare davvero con loro Salire le scale dell’hotel invece dell’ascensore Noleggiare una bici per esplorare la zona Tutto questo è movimento. Tutto questo è “allenamento in vacanza”.  E se sei in fase di recupero? Anche in questo caso, il movimento leggero ti aiuta a smaltire fatica, rimanere attivo, e non perdere i benefici accumulati. Anzi, le ferie sono un ottimo momento per fare lavori più lenti , tipo esercizi di mobilità, stretching, camminate rigeneranti. IL ritorno sarà molto più facile Il vero vantaggio? Quando torni a casa, non ti sembrerà di ricominciare da zero. Non avrai la sensazione di “esserti perso”. Ti sentirai più leggero, più presente, più pronto. Conclusione Allenarsi in vacanza non è un dovere , è un regalo che ti fai. Ti basta poco: 15–20 minuti, il tuo corpo, un pizzico di volontà. Il risultato? Ti godi le ferie con leggerezza, senza buttare via tutto il lavoro fatto finora. Vuoi una guida per l’estate? Passa a trovarci in box per una prova gratuita. Anche a luglio e agosto… CrossFit Genova è sempre aperto!
Altri post